Riso freddo con fagiolini e tonno, il piatto ideale per l’estate

In attesa dell'estate, oggi vediamo come preparare il riso freddo con fagiolini e tonno. Uno dei protagonisti della stagione più calda, il riso freddo o insalata di riso si può preparare in anticipo ed è perfetto per un pranzo in ufficio o un picnic al parco!

27/04/2020

Sommario

In attesa dell'estate, oggi vediamo come preparare il riso freddo con fagiolini e tonno. Uno dei protagonisti della stagione più calda, il riso freddo o insalata di riso si può preparare in anticipo ed è perfetto per un pranzo in ufficio o un picnic al parco!

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
35 minuti
Quantità:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Riso 140 g
  • Tonno sott'olio 2 scatolette
  • Fagiolini 140 g
  • Olive 2 cucchiai
  • Olio, sale e pepe qb
  • Mix di erbe aromatiche fresche tritate qb
  • Uovo 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 135 kcal
  • Grassi 7 g
  • Carboidrati 12 g
  • Zuccheri 0,6 g
  • Fibre 1 g
  • Proteine 6,5 g
  • Colesterolo 40 mg

Il riso freddo, o se vi è più familiare, l’insalata di riso è uno dei piatti maggiormente preparati durante l’estate. Ma nulla vieta di portarlo in tavola già in primavera, soprattutto se le temperature sono di fatto estive!

È un piatto comodissimo perché si può preparare in anticipo, magari la sera prima, e trovarlo così già pronto il giorno dopo. Anzi, lasciar riposare l’insalata di riso per qualche ora in frigorifero permetterà ai vari ingredienti di amalgamarsi tra di loro, rendendola così ancora più gustosa!

E, se volete portarvi il pranzo in ufficio, organizzare un picnic al parco o portare un vostro piatto ad un pranzo tra amici, il riso freddo resta in ogni caso tra le scelte più azzeccate.

Il riso, l’elemento indispensabile per la nostra insalata

Bisogna dire che esistono infinite varianti di insalate di riso, ogni famiglia ha un po’ la sua ricetta, tanto che probabilmente si faticherà a trovarne due perfettamente uguali! Un elemento che è però sempre presente è il riso, da far bollire e poi passare sotto l’acqua fredda in modo da bloccarne la cottura. Anche in questo caso, ognuno può d’altra parte scegliere il riso che più preferisce.

Per chi ha poco tempo a disposizione, l’ideale è il parboiled. Cuoce in pochi minuti e tiene molto bene la cottura.

Se invece non avete problemi di tempo, una buona soluzione può essere il riso Roma, particolarmente adatto ad assorbire tutti i vari sapori, ma potete comunque scegliere anche altre tipologie. La cosa importante è che i loro chicchi abbiano una buona consistenza e un basso grado di collosità, come nel caso del Carnaroli.


Leggi anche: Riso in cagnone: ricette della Lombardia

Mentre il riso Venere, dal caratteristico colore scuro e dal gusto aromatico, vi permetterà di rendere la vostra insalata ancora più personale! Questa varietà di riso è in effetti sicuramente più adatta ad un piatto di questo tipo piuttosto che ad un risotto, dato che la sua capacità di mantecazione è praticamente nulla. Se decidete di usarlo, tenete comunque presente che il riso Venere ha bisogno di almeno 40 minuti di cottura.

I fagiolini: come sceglierli

Nell’insalata di oggi, tra i principali ingredienti troviamo i fagiolini, che si possono trovare in commercio sia surgelati che in scatola.

Ma, se siete tra coloro che preferiscono consumare fagiolini freschi, seguendo rigorosamente la stagionalità, è importante sapere come sceglierli. Nulla di così complicato…Il baccello deve essere sodo, il suo colore di un bel verde brillante e deve potersi spezzare in un sol colpo, con un bello schiocco!

I fagiolini: il rito della pulitura

In ultimo, il momento della pulitura dei fagiolini, una semplice spuntatura delle estremità, ma un vero rito, o almeno così era nei tempi passati. Gesti semplici e ripetitivi, fatti di lentezza, di condivisione e di chiacchiere, spesso tra nonni e nipoti.

Preparazione

  1. Iniziate dal riso: fatelo cuocere, poi scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.
  2. Dedicatevi ora ai fagiolini: puliteli, lavateli e fateli bollire, scolandoli al dente. E poi l’uovo: mettetelo in un pentolino, copritelo d’acqua e portate ad ebollizione. Calcolate da questo momento otto minuti e poi staccate. Passatelo sotto l’acqua fredda e fatelo raffreddare.
  3. Infine prendete le vostre erbe aromatiche preferite e tritatele al coltello.
  4. Una volta che tutto si è raffreddato, prendete una ciotola, versatevi i fagiolini, il tonno, le olive, il trito di erbe aromatiche e l’uovo sodo tagliato a pezzi. Condite con olio, sale, pepe e mescolate.
  5. Ora aggiungetevi il riso e mescolate bene il tutto. Ponete in frigorifero, fino al momento di servire.


Potrebbe interessarti: Riso basmati, consigli di cottura e ricette