La preparazione della panissa è a base di farina di ceci
La panissa genovese
La panissa genovese è uno sfizioso piatto che appartiene alla migliore tradizione culinaria del nostro Paese. Questo piatto appartiene a quell’universo di preparazioni a base di farina di ceci (come le panelle siciliane, la cecina pisana, la farinata ligure) disseminate lungo tutta la costa del Mediterraneo. Questa ricetta, preparata con ingredienti poveri ed economici, è l’ideale anche da gustare come street food, mentre si passeggia tra i vicoli delle cittadine liguri.
Come preparare la panissa
Per preparare la panissa servono pochi e semplici ingredienti: acqua e farina di ceci. Una volta pronta, la panissa si presenta come uno stuzzichino simile alle patatine fritte, dalla consistenza croccante. L’ideale è mangiarla subito dopo la cottura. Per questo motivo il consiglio è di preparare in anticipo l’impasto, ma di friggerlo solamente quando dovrete portarla in tavola. Conservate in frigo le panisse si mantengono anche per quattro giorni ed è possibile anche metterle nel freezer e tirarle fuori all’occorrenza, mentre una volta cotte andranno consumate subito per poterle apprezzare.
Come abbinarla
La panissa, oltre a essere un ottimo street food, è ideale come antipasto o da servire durante un buffet in piedi, come finger food. Per gustarla al meglio, potete accostarla a un tagliere di formaggi o a un piatto di cipollotti freschi. Se state pensando a una cena vegetariana, potete accostarle a verdure fresche tagliate a fettine. Prima di servirle, tagliale in pratici cubetti o in stick.
- Resa: 6 porzioni
- Difficoltà: Easy
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
Ingredienti
- 900 gr acqua
- 300 gr farina di ceci
- 20 gr olio evo
- 10 gr sale grosso
- olio per friggere
Preparazione
- Versare nel boccale del Bimby l’acqua, l’olio, il sale; azionare per 8 minuti a temperatura 100°C e velocità 3;
- Aggiungere la farina di ceci e azionare per 5 minuti a temperatura 90°C e velocità 2;
- Prendere una ciotola, inumidirla, versare il preparato ottenuto e fare raffreddare;
- Quando il composto sarà freddo, tagliare a listarelle, friggere in una padella ricca di olio bollente, scolare su carta da cucina assorbente e servire.