Ricetta per una macedonia di frutta perfetta
La macedonia di frutta è una preparazione molto apprezzata che risulta semplice da realizzare. Scopriamo la ricetta per ottenerne una perfetta.
Durante le calde e torride giornate estive è ideale portare a tavola piatti leggeri e freschi. Per concludere in bellezza pranzi e cene, ma anche per una merenda sana e diversa, suggeriamo di provare la macedonia. Preparare una macedonia di frutta perfetta non è complesso, infatti basta semplicemente seguire alcuni consigli. La ricetta che vogliamo suggerirvi vi permetterà di realizzare una macedonia perfetta, ma chiaramente ci sono numerose varianti a seconda dei gusti.
Macedonia di frutta perfetta
La macedonia di frutta perfetta prevede l’utilizzo di frutta di stagione fresca, matura e soda. Ricordate sempre di tagliare fettine o dadini di frutta regolari per dare al piatto un aspetto bello da vedere. Chiaramente i frutti e gli ingredienti cambiano a seconda della stagione e a seconda dei gusti, ma in generale ricordate di abbinarli bene. Risulta fondamentale infatti mescolare frutta zuccherina con frutta acidula per ottenere un gusto incredibilmente bilanciato.
Preparazione
- Per preparare una macedonia perfetta è necessario prima di tutto lavare le ciliegie e poi snocciolarle e tagliarle a metà.
- Lavate anche le fragole, eliminate i piccioli e tagliatele in quattro parti.
- Lavate i mirtilli e aggiungeteli agli altri frutti in una ciotola capiente.
- Sbucciate le pesche, i kiwi e le banane. Tagliate questi frutti a pezzi e uniteli agli altri frutti.
- Aggiungete quindi il succo di limone e lo zucchero: le quantità sono a vostra discrezione.
- Mescolate bene e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Come evitare che la macedonia di frutta annerisca
La macedonia deve essere consumata in giornata in modo che non perda sapore e sostanze nutritive. Per fare in modo che non annerisca è fondamentale aggiungere alla frutta fresca del succo di limone o di lime. Chi desidera può in alternativa aggiungere succo di altri agrumi oppure succo di ananas. Quando si utilizza il limone a volte il gusto tende ad essere aspro e per questo si deve aggiungere un po’ di zucchero.
Leggi anche: Torta estiva di frutta fresca: ecco la miglior ricetta
Se si deve preparare la macedonia in anticipo è bene conservarla in un contenitore chiuso ermeticamente in modo che non si scurisca la frutta. Suggeriamo di conservare in porzioni separate, ognuna delle quali con piccoli pezzi di limone all’interno.
Un altro modo per fare in modo che la macedonia non annerisca consiste nell’aggiungere cubetti di ghiaccio. In alternativa è possibile anche conservare il tutto in una vaschetta con acqua ghiacciata. Il ghiaccio infatti evita o comunque riduce il contatto con l’ossigeno e quindi rallenta l’ossidazione.
Alcuni segreti per una macedonia perfetta
Quando si usano mele e pere nella macedonia è bene sbucciarle prima di tagliarle a dadini. Anche le pesche devono essere sbucciate e la polpa deve essere tagliata a dadini regolari.
Le fragole devono essere lavate bene ed è essenziale eliminare le parti rovinate prima di utilizzarle. Le albicocche e le prugne non devono invece essere sbucciate. Questi frutti vanno infatti tagliati a dadini con la buccia ancora intatta.
Gli acini di uva vanno sbucciati ed è fondamentale tagliarli a metà in modo da eliminare i semini all’interno. Le ciliegie devono essere snocciolate con lo strumento apposito, ma nel caso non lo si abbia a disposizione si possono tagliare a metà. Le banane devono essere tagliate a rondelle regolari.
Come servire la macedonia
Per servire la macedonia di frutta si può semplicemente posizionarne un po’ dentro a delle ciotole e portarle a tavola. Se si desidera qualcosa di più scenografico consigliamo invece di servire la macedonia nella calotta di un melone o di un cocomero. Chiaramente in questi due casi è necessario aggiungere ai frutti utilizzati anche questi due rendendo la macedonia molto estiva
Potrebbe interessarti: Qual è la frutta che contiene meno zuccheri
Macedonia con l’aggiunta di frutta secca
La classica macedonia prevede solo frutta fresca di stagione, ma in realtà è possibile aggiungere anche altri ingredienti. Soprattutto in inverno, per dare sapore e sostanza, è possibile aggiungere della deliziosa frutta secca. Mescolare la frutta fresca con noci, mandorle, nocciole o pistacchi consente di ottenere un risultato finale sorprendente. In questo modo avrete sempre un gusto diverso e la croccantezza garantirà una grande soddisfazione al palato. Dal momento poi che la frutta secca è anche ricca di benefici per la salute, aggiungere questo ingrediente è una buona idea per la salute.
Macedonia di frutta golosa
Chi desidera concedersi un piccolo sfizio può rendere la macedonia un vero e proprio dessert fresco e goloso. Infatti alla frutta tagliata a piccoli cubetti regolari si può aggiungere della golosa panna montata e un po’ di cioccolato fondente. Il cioccolato può essere fuso e versato sopra oppure aggiunto a scaglie donando in questo modo una grande croccantezza.
Macedonia alcolica
La macedonia è ideale per chiunque desideri qualcosa di leggero e gustoso, ma è possibile anche renderla protagonista delle serate con gli amici. Quando si parla di macedonia di frutta infatti si pensa a un fine pasto ottimo, ma in realtà può anche essere protagonista delle serate estive. Le varianti sono molteplici, ma quelle più apprezzate dai giovani sono quelle alcoliche. In estate è davvero ottima la macedonia utilizzata per realizzare la sangria. Ci sono però anche delle varianti che prevedono limoncello o sambuca insieme alla frutta. In questo modo oltre a mangiare i cubetti di frutta fresca si potrà anche gustare il liquido utilizzato.
Macedonia di frutta speziate
Utilizzare le spezie nella macedonia è un ottimo modo per realizzare qualcosa di diverso dal solito. Per ottenere una macedonia di frutta dal gusto orientaleggiante è possibile aggiungere anice stellato, chiodi di garofano, cannella e un po’ di miele. Si tratta quindi di una variante semplice da preparare, ma davvero gustosa e diversa dal solito.
La macedonia nel mondo
Nel mondo esistono un gran numero di ricette diverse di macedonia, infatti i frutti cambiano in ogni zona del Pianeta. Quando in Italia si parla di questa preparazione, in genere vengono in mente diverse varianti ma comunque con i soliti frutti. Nei diversi Paesi esistono invece proprio delle varianti differenti che noi non siamo affatto abituati a mangiare.
La macedonia malese è chiamata Rojak e prevede l’aggiunta di arachidi, pasta di gamberetti e salsa piccante. Anche la versione delle Filippine è molto particolare e prevede latte di cocco e buko, un frutto tradizionale. La macedonia Bionico è una variante messicana che prevede anche l’uso di latte condensato e di panna acida. Davvero particolare è la macedonia degli Stati Uniti dove la frutta viene immersa in varie salse tra cui anche senape e maionese.