Porridge salato
Piatto tipico della cucina anglosassone, il porridge è una zuppa a base di fiocchi d'avena, salutare ed energetica. Oggi in versione salata.
Una ricetta che piacerà probabilmente agli estimatori della cucina anglosassone e a coloro che credono nei cibi salutari ed energetici nello stesso tempo. Per tutti gli altri, non vi sono garanzie! Insomma, a meno che non siate tipi particolarmente curiosi e disposti a provare nuove esperienze, vi servirà una buona motivazione per avvicinarvi al mondo del porridge.
- Porridge dolce ma anche salato
- I fiocchi d’avena
- Porridge salato proteico
- Porridge salato Bimby
- Porridge salato dieta
- Porridge salato svezzamento
- Porridge salato vegano
- Porridge salato a colazione: ricette
- Ricetta base del porridge salato a colazione
- Versione estiva del porridge salato
- Porridge salato proteico
- Porridge salato al pomodoro
- Porridge con bresaola e cipollotti
Porridge dolce ma anche salato
Resta il fatto che, quando si parla di porridge, la mente corre subito all’English breakfast e alla classica zuppa dolce a base di fiocchi d’avena, accompagnata da frutta, miele e cioccolato. Il porridge esiste però anche in versione salata, un piatto semplice e veloce da consumare a pranzo o a cena. Diverse sono in questo caso le vostre opzioni. Potete ad esempio abbinarlo a verdure varie come pomodoro, zucchine, rucola, asparagi ma anche a uova.
Dolce o salato che sia, il procedimento base per preparare la zuppa non cambia. Si fanno scaldare latte, acqua o brodo, a vostra scelta, e si porta ad ebollizione. Si aggiungono a questo punto i fiocchi d’avena e si fanno cuocere per 5/10 minuti, a seconda che vogliate ottenere un composto più o meno liquido. Il porridge è ora pronto, non resterà che decidere a che cosa abbinarlo!
Leggi anche: Porridge salato con ceci
I fiocchi d’avena
Ingredienti principali del porridge, i fiocchi d’avena sono cereali e si ricavano dal chicco dell’Avena sativa. Nello specifico, la pianta viene lavorata con dei macchinari appositi per eliminare paglia, parti non edibili e lolla, cioè la parte esterna che protegge il chicco. Infine i chicchi così ottenuti vengono pressati tra due rulli, conferendo ai fiocchi d’avena la loro tipica forma.
A livello nutrizionale, l’avena è ricca di proteine, di vitamine ma anche di sali minerali, come ferro, calcio e potassio. Molti sono inoltre i benefici che apporta al nostro organismo. Grazie al suo alto contenuto di fibre, l’avena è ad esempio in grado di conferire un senso di sazietà al nostro corpo, anche attraverso l’assunzione di ridotte quantità. Ma facilita anche la digestione, diminuisce i livelli di zucchero nel sangue e aiuta ad abbassare il colesterolo.
Porridge salato proteico
Il porridge salato può essere preparato anche in versione proteica, fermo restando l’ingrediente principale, ovvero l’avena. Se dovete recuperare le forze dopo una giornata impegnativa o dopo un duro allenamento, potete preparare un porridge salato con pollo e verdure, oppure aggiungere dell’albume d’uovo.
Per la prima versione, potete cuocere i fiocchi d’avena nel metodo classico (in pentola, con acqua) e poi aggiungere dei bocconcini di pollo (da aromatizzare con il curry a piacimento) e delle verdure saltate in padella o in agrodolce.
Una ricca porzione di questo porridge proteico fornirà al vostro organismo 28 grammi di carboidrati, 9 grammi di grassi e ben 24 grammi di proteine. Per una preparazione più veloce del porridge proteico, aggiungete l’albume d’uovo dopo che i fiocchi d’avena saranno arrivati all’ebollizione e poi mescolate la cottura per altri 5 minuti circa.
Potrebbe interessarti: Colazione sana: idee e ricette per dimagrire
Porridge salato Bimby
Se avete poco tempo, potete preparare il vostro porridge salato con il Bimby. Fare la versione classica del porridge con il Bimby è davvero semplicissimo. Versate l’avena nel boccale (5 secondi a velocità 8), poi aggiungete il liquido (acqua o brodo) e il sale. Lasciate andare per 4-6 minuti 90° velocità 4. E la vostra pappa d’avena, che potrete condire a vostro piacimento, con verdure, uova o carne, è pronta in pochissimi minuti.
Porridge salato dieta
Il porridge salato è un alimento povero e oggi rappresenta il simbolo della colazione o del pasto gustoso, ma light ed equilibrato. L’utilizzo dell’avena è ideale per le diete degli sportivi e di chi desidera perdere peso. Questo cereale, infatti, ha un alto quantitativo di proteine ed è ricco di fibre, che contribuiscono a ridurre il senso di fame e favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino. Aggiungendo verdure o carne al vostro porridge salato, consumerete un pasto completo, sano e nutriente.
Porridge salato svezzamento
Il porridge è un piatto tipicamente usato nel Nord Europa per lo svezzamento dei bambini. La pappa d’avena, guarnita con mousse di frutta, è la prima colazione ideale per i bimbi di pochi mesi.
Pur essendo, come in Italia, off limits i latticini almeno fino al nono mese, le mamme del Nord Europa usano le normali farine per adulti e i fiocchi d’avena classici per preparare le pappe dello svezzamento. Per cucinare un porridge salato per i vostri piccoli, potete aggiungere ai fiocchi d’avena cotti delle gustose mousse di verdura, come broccoli, cavolfiori, zucchine e patate dolci.
Porridge salato vegano
Il porridge salato è un alimento ideale anche per i vegani. Per renderlo gustoso, potete cuocere i fiocchi d’avena nella passata di pomodoro: in questo modo avrete una ‘pappetta’ rossa molto saporita che potrete poi condire a piacere. L’ideale è aggiungere delle verdure saltate in padella, ma molto buono è anche il porridge salato al pomodoro con i legumi (fagioli, lenticchie o piselli): in questo modo avrete un pasto iperproteico, ma light e veg!
Porridge salato a colazione: ricette
Il porridge salato è ideale a colazione perché permette di iniziare la giornata nel migliore dei modi. Per realizzarlo si possono usare un gran numero di ingredienti differenti a seconda dei propri gusti. Indipendentemente dalla ricetta seguita, il porridge salato è molto digeribile e regala molte energie. I benefici di questo piatto e la sua semplice preparazione rendono il porridge perfetto per colazione, ma anche per un pranzo o per una cena light.
Questo piatto è semplice e versatile perché ognuno può preparare una ricetta personalizzata a seconda dei propri gusti. Ricco di nutrienti in grado di donare energia, questo piatto non appesantisce però il corpo e di conseguenza è perfetto per la colazione. Nato in Inghilterra, il porridge è una sorta di zuppa di fiocchi d’avena ideale per iniziare la giornata nel migliore dei modi senza troppe calorie.
Il porridge dolce viene di solito accompagnato con frutta di vari tipi e nella sua versione salata prevede l’uso di verdure. Per condirlo si possono usare ingredienti a piacere perché l’avena ben si sposa con praticamente ogni alimento. Scopriamo insieme quali sono le migliori ricette da seguire per ottenere una colazione deliziosa e sana.
Ricetta base del porridge salato a colazione
Preparare il porridge salato per la colazione non è affatto complesso. Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti e il procedimento per ottenere la base del porridge salato a cui poi andranno aggiunti condimenti a piacere.
Ingredienti
- 50 g di fiocchi di avena
- 80 ml di latte di mucca (per un’alternativa vegana si può usare del latte di riso, latte di avena oppure latte di soia)
- 120 ml di acqua
- un pizzico di sale
Preparazione
- La prima cosa da fare consiste nel mettere i fiocchi d’avena in una padella e nel tostarli perfettamente. Questo passo è molto importante in quanto consente di rendere il porridge molto più gustoso che lascia un retrogusto delizioso.
- Mettete i fiocchi tostati in una pentola e aggiungete il latte e l’acqua. Scaldate il tutto fino a portalo ad ebollizione. Ricordate di mescolare costantemente altrimenti c’è il rischio che il composto si attacchi al fondo della pentola.
- Quando la preparazione inizia a bollire, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per qualche minuto. Il porridge sarà pronto quando avrà una consistenza perfetta che assomiglia a quella di una zuppa abbastanza asciutta.
- Dopo circa 5 minuti di cottura il porridge dovrebbe aver raggiunto la giusta consistenza, ma se lo volete più denso lasciate cuocere ancora.
- Spegnete il fuoco e salate il porridge.
Versione estiva del porridge salato
La versione estiva del porridge salato si prepara usando gli stessi ingredienti che abbiamo specificato poco sopra. La preparazione è però in questo caso più rapida e adatta alla stagione estiva.
Per ottenere il porridge infatti si devono immergere i fiocchi di avena nel latte e nell’acqua. Dopo averli lasciati in ammollo per una notte intera, la base del porridge sarà pronta per essere condita a piacere.
Porridge salato proteico
Partendo da una delle due basi per il porridge salato che vi abbiamo spiegato poco sopra, è possibile aggiungere vari tipi di ingredienti. La prima ricetta che vogliamo consigliamo è un porridge salato proteico davvero ricco di gusto, ideale per chi segue un’alimentazione ricca di proteine.
Ingredienti
- Carote
- Zucchine
- Cavolo
- Zucca
- 1 cucchiaino olio di oliva
- 50 grammi albume d’uovo
- q.b. pepe
Preparazione
- Pulite le verdure e cuocetele per poi tagliarle a dadini regolari. Posizionateli quindi in una ciotola e conditele con olio e sale. Se preferite una consistenza diversa, potete anche schiacciare o frullare le verdure separatamente e poi posizionarle sopra al porridge.
- Per dare un tocco proteico alla preparazione base del porridge, ricordate di aggiungere l’albume di uovo durante la preparazione.
- Unite poi le verdure al porridge versandole in modo ordinato per ottenere un bel colpo d’occhio.
Porridge salato al pomodoro
Il porridge salato al pomodoro è un piatto veloce e molto economico, ma il suo gusto è incredibile. Questa preparazione, arricchita da uova sode e semi misti, è ideale per una colazione ricca e carica di energia. Questa versione salata del porridge è molto mediterranea e quindi ha un sapore diverso dalle ricette di porridge a cui siamo abituati.
Ingredienti
- 400 g passata di pomodoro
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costasedano
- 4 uova
- 1 ciuffo di prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- semi misti
Preparazione
- Mettete le uova in un pentolino di acqua fredda e lasciatele cuocere per 8 minuti dal momento in cui l’acqua inizia a bollire.
- Lasciate raffreddare le uova e sgusciatele.
- Pelate le carote, sbucciate la cipolla e pulire il sedano.
- Lavate le verdure e poi tritatele finemente dopo averle asciugate accuratamente.
- Mettete il trito in una padella con olio extravergine di oliva e lasciate appassire mescolando regolarmente.
- Aggiungete anche la passata di pomodoro, il sale e il pepe.
- Prendete il porridge preparato a parte seguendo la ricetta base e mescolate il tutto. Lasciate bollire e poi spegnete.
- Prima di servire aggiungete le uova sode tagliate a pezzetti e i semi misti che daranno consistenza e sapore.
Porridge con bresaola e cipollotti
Un modo diverso per gustare il porridge salato a colazione è quello di aggiungere la bresaola per renderlo più proteico. Trattandosi di un salume povero di grassi, la bresaola è perfetta per chi pratica sport e per chiunque vuole una colazione salutare.
Ingredienti
- 100 g bresaola
- 100 g cipollotti
- Sale
Preparazione
- Lavate i cipollotti e affettateli finemente.
- Mettete i cipollotti in un pentolino con pochissima acqua (circa due dita) e un pizzico di sale.
- Lasciate cuocere per circa 2 minuti con il coperchio e poi per 5 minuti senza coperchio. Quando i cipollotti risultano ammorbiditi essi sono pronti per essere utilizzati.
- Prendete la bresaola affettata e tagliatela a striscioline.
- Aggiungete la bresaola e i cipollotti al porridge realizzato con la ricetta base.