Categories: Ricette

Pasta al forno con besciamella

Il pranzo della domenica, una grande famiglia tra zii, cugini, fratelli e cognate e un allegro vociare in sottofondo. Ma soprattutto un invitante profumino proveniente dalla teglia di pasta al forno in attesa al centro della tavola. Ecco come potremmo descrivere la ricetta del giorno, perfetta per le occasioni da commensali numerosi, un vero piatto unico.

Tra gli ingredienti principali, pasta, prosciutto, formaggio, pomodorini e una cremosa besciamella. Se avete qualche dubbio su come preparare questa golosa salsa di base, non preoccupatevi, li potrete chiarire leggendo questo articolo!

Diverse sono poi le varianti regionali della pasta al forno, ma l’elemento che proprio non può mai mancare è l’invitante crosticina in superficie che tutti finiscono per contendersi.
Importantissimo, ricordate sempre di scolare la pasta piuttosto al dente visto che dovrà poi ancora cuocere in forno!

Le origini della pasta al forno

Ma da quando si è iniziato a mangiare pasta al forno? Certezze non esistono, sembra però che le sue origini siano legate alla diffusione dell’agricoltura. Sicuramente qualcosa di simile alla nostra pasta al forno già si mangiava in epoca romana. Si pensa infatti che l’odierno termine lasagna derivi dalla lagana greco-romana, composta da sfoglie di pasta alternate con un sugo di carne e poi cotte in forno. Questo almeno per quanto riguarda il Nord Italia, mentre al Sud questa preparazione dovrebbe essersi diffusa con la dominazione araba.

La versione base e le varianti nelle diverse regioni d’Italia

La classica pasta al forno prevede pochi semplici ingredienti. Rigatoni, formaggio stagionato, parmigiano grattugiato e besciamella speziata con la noce moscata.
In Sicilia è invece molto diffuso il timballo, in cui si utilizza un particolare formato di pasta artigianale siciliana, gli anelletti. È sicuramente un piatto molto ricco, caratterizzato dalla presenza di salsiccia, polpettine, uova sode, passata di pomodoro, pisellini e caciocavallo.
Mentre a Napoli si può trovare l’ennesima versione di pasta al forno, questa volta a base di mozzarella di bufala e alici.

Le lasagne: tra Napoli e Bologna

Ed arriviamo infine ad uno dei più famosi tipi di pasta al forno, le lasagne, oggetto di una contesa secolare tra Napoli e Bologna. Se è in Emilia che le moderne lasagne nascono nel ‘600, o almeno così si pensava, è anche vero che solo nel secolo successivo diventeranno quello che sono oggi grazie alla salsa di pomodoro giunta da Napoli.

Il problema e la successiva diatriba nascono però quando da testi risalenti al 1300 si scopre che già all’epoca, a Napoli, si parlava di lasagne bollite, poi preparate a strati con formaggio e spezie. E’ comunque indubbio che le lasagne napoletane e quelle bolognesi sono molto diverse tra di loro, a partire dall’utilizzo di ricotta nelle prime e di besciamella nelle seconde.

Preparazione

Iniziate dai pomodorini. Versate in una padella un filo d’olio e una noce di burro. Accendete il fuoco e fatelo sciogliere. Aggiungete ora uno spicchio d’aglio e i pomodorini già lavati e tagliati a metà. Salate, zuccherate e fate cuocere a fuoco vivace per 5/10 minuti. Staccate, eliminate l’aglio e lasciate da parte.

Riempite una pentola d’acqua e mettetela sul fuoco. Nel frattempo dedicatevi a tagliare il prosciutto e la provola a cubetti.

Una volta giunta ad ebollizione, salate l’acqua e buttate la pasta. Mi raccomando, scolatela piuttosto al dente perché dovrà poi cuocere ancora in forno!

Ed ecco arrivato il momento di assemblare tutto. Quindi versate in una ciotola la pasta, aggiungete 2/3 di besciamella, prosciutto, provola e pomodorini. Mescolate bene. Per sapere come preparare la besciamella, andate all’articolo sopra…

Poi imburrate una pirofila, versate all’interno la pasta, aggiungete la besciamella rimanente e cospargete di parmigiano grattugiato.

In ultimo infornate a 180° per circa 20/25 minuti, gli ultimi con la funzione grill, in modo che in superficie si formi una crosticina dorata.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

6 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago