Una delle basi di cucina che non può proprio mancare nel nostro personale libro di ricette è certamente la panna montata.
La sua preparazione è estremamente semplice e tanto rapida che andare a comperare la panna già montata è quasi un sacrilegio!
Inoltre, il sapore della panna fresca appena montata è così delicato e leggero da non somigliare neppure a quello spesso stucchevole e pesante della crema che troviamo in commercio.
Solo un accorgimento è davvero essenziale e di fondamentale importanza ai fini di un’ottima riuscita della montatura: la panna, la ciotola e le fruste che utilizzeremo dovranno essere refrigerati e ben freddi.
Così facile? Sì! Segreto svelato e… panna già montata! Su torte, tazze fumanti di cioccolata calda, per accompagnare biscottini e macedonie di frutta fresca: un cucchiaio di panna montata saprà arricchire le più diverse ricette, dando piena soddisfazione agli sfizi di golosi e golosoni.
Consiglio: a seconda della ricetta in cui poi utilizzerete la panna montata, potete anche decidere di gustarla al naturale, senza aggiunta di zucchero.
Ingredienti
- 500 millilitri panna fresca
- 3 cucchiai zucchero a velo
Preparazione
- Versate la panna in una ciotola di acciaio e mettetela in frigorifero per almeno 1 ora prima di iniziare in modo che sia ben fredda. Mettete in frigorifero anche le fruste di uno sbattitore elettrico.
- Inserite le fruste nella panna e azionatele alla prima velocità. Iniziate a montare la panna facendo ruotare la ciotola sempre nello stesso senso mantenendo invece ferme le fruste. Aumentate la velocità poco a poco fino ad ottenere o una panna semi-montata (utile per preparare per esempio delle mousse) o una panna montata ferma (utile da servire in accompagnamento a torte, galati, ecc).
Zuccherate la panna solo a fine preparazione unendo lo zucchero a velo setacciato poco per volta con l’aiuto di una spatola. - Conservate la panna in frigorifero coperta con pellicola trasparente fino al momento dell’utilizzo.