Pane comodo senza impasto con il Bimby
Un pane senza impasto reso famoso dal newyorkese Jim Lahey. E, se non avete il Bimby o una planetaria, nessun problema. Vi basteranno ciotola e cucchiaio!
Ebbene sì, in tempo di Covid siamo ormai diventati tutti esperti pizzaioli e panettieri, tanto che la preparazione del pane per noi non ha più segreti! Certo, a forza di impastare, avremo anche allenato i nostri muscoli ma a volte, si sa, il troppo allenamento può essere dannoso!
Che fare quindi? Per chi può servirsi di una planetaria il problema non si pone, per tutti gli altri resta.
La soluzione è semplice e si chiama pane senza impasto o, all’americana, no knead bread, messo a punto dal panettiere newyorkese Jim Lahey.
Croccante all’esterno e morbido all’interno, questo pane ricorda il famoso pane cafone napoletano, così chiamato per le sue origini contadine e ancora oggi preparato nelle panetterie campane.
Utensili e ingredienti fondamentali per il pane senza impasto
Ma che cosa occorre per preparare l’impasto del no knead bread? Nulla di complicato, vi basterà infatti avere una pesa, una ciotola, un cucchiaio e, soprattutto, non è richiesto alcuno sforzo fisico!
Una veloce mescolata per amalgamare i vari ingredienti e poi tutto a lievitare per una ventina di ore.
Unica avvertenza, per la cottura vi servirà una pentola che possa andare in forno.
Leggi anche: Focaccia semplice senza impasto
L’ideale è che sia di ghisa, ma può andare bene anche d’acciaio o di terracotta, l’importante è che non abbia alcun elemento di plastica.
E, così come gli utensili, anche gli ingredienti necessari sono pochi e semplici… Farina, sale, lievito di birra e acqua.
Per quanto poi riguarda la ricetta di oggi, è vero, utilizziamo il Bimby per mescolare i vari ingredienti, ma è una questione di pochissimi secondi. Insomma, se non avete il robot da cucina non preoccupatevi, in questo caso potete farne a meno senza problemi!
Jim Lahey, il panettiere venuto dall’America
Ma ecco ora la storia del newyorkese rimasto folgorato dalla cucina italiana in un lontano giorno di trent’anni fa.
Jim Lahey, studente di scultura, arriva in Italia nel 1987 per approfondire lo studio di statue e monumenti, ma scopre l’arte della panificazione italiana e cambia completamente strada.
Sette anni dopo apre infatti a New York la Sullivan Street Bakery, un forno in cui prepara il suo famoso no knead bread ma anche la pizza senza impasto.
E, se per caso doveste trovarvi nella Grande Mela, sappiate che la famosa panetteria di Jim ha due sedi, una a Chelsea e una ad Hell’s Kitchen!
Preparazione
- Versate nel boccale del Bimby le due farine setacciate, il lievito di birra, acqua, zucchero e miele. Avviate 3 sec/vel 5.
- Poi aggiungete il sale e avviate nuovamente 3sec/vel 5 per altre due volte.
- Trasferite l’impasto in una ciotola già unta con l’olio, coprite con pellicola e lasciatelo lievitare in frigorifero dalle 6 alle 24 ore.
- Una volta estratto dal frigorifero, versatelo su un piano di lavoro infarinato, stendetelo a rettangolo e fate le pieghe.
- Quindi prendete un lato dell’impasto e ripiegatelo verso l’interno, poi fate la stessa cosa anche con gli altri lati.
- Mettete poi in una ciotola un asciugamano da cucina, infarinatelo bene e depositatevi dentro l’impasto.
- Coprite con un altro asciugamano e lasciate ancora lievitare un’ora e mezza o due.
- Trascorso questo tempo, portate il forno a 230° e infornate una pentola di circa 22 cm di diametro in modo che diventi bollente.
- Mi raccomando, deve essere una pentola che possa andare in forno, l’ideale sono quelle di ghisa.
- Quando è calda, prendetela, inseritevi all’interno il pane, coprite con il coperchio e di nuovo in forno a cuocere per 30 minuti.
- Poi togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 20 minuti circa.
- Ma controllate.
- Il vostro pane è pronto!
Potrebbe interessarti: Come fare il pane in casa