Minestra riso e verza
Minestra di riso e verza, semplice da preparare, primo piatto invernale caldo e confortevole tradizionale del nord e sud italia. Provatela!
La minestra di riso e verza è un primo piatto semplice, di origini contadine, immancabile sulla nostra tavola invernale. Ogni regione ha una sua versione, più o meno ricca: dalla Campania, alla Lombardia, al Veneto, al Piemonte, al Molise, zone dove la verza ha sempre svolto un ruolo molto importante nell’alimentazione popolare.
La verza infatti è un ingrediente molto utilizzato nella cucina povera tradizionale: sono famosi i caponet piemontesi, ma anche la minestra maritata napoletana, o ancora i Pizzoccheri della Valtellina. Queste e molte altre sono le ricette della tradizione in cui troviamo questo ingrediente tipico invernale.
Ma tornando alla nostra minestra di riso e verza, la ricetta di base prevede un soffritto di cipolla, a cui viene aggiunto il cavolo verza tagliato a listarelle sottili, stufato con il brodo. Per ultimo viene aggiunto il riso a cuocere, fino a ottenere una minestra abbastanza densa.
In base alle varie regioni, al soffritto può essere aggiunta la pancetta, la salsiccia, e il burro al posto dell’olio. Alcuni aggiungono alla minestra una patata, il porro, i pomodori pelati.
La ricetta che vi proponiamo è la più semplice, per un primo piatto leggero e relativamente veloce da preparare. Potete aggiungere a piacere una spolverata di formaggio grattugiato che donerà un tocco di sapore in più al piatto.
Leggi anche: Pasta integrale, calorie e differenza con la pasta normale
Preparazione
Per preparare la minestra riso e verza, iniziate a pulire il cavolo verza:
- Lavate la verza, tagliatela a metà e poi a listarelle abbastanza sottili, facendo attenzione ad eliminare la parte bianca più dura. Pulite anche una cipolla e tritatela. In una pentola versate un filo d’olio e mettete a soffriggere la cipolla.
- Aggiungete la verza tagliata, fatela appassire per qualche minuto, quindi coprite con del brodo di carne o vegetale. Lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per 20 minuti.
- Aggiungete il riso e fatelo cuocere, aggiungendo di tanto in tanto qualche mestolo di brodo. La minestra non deve diventare brodosa, ma cremosa e abbastanza densa.
- Quando il riso sarà cotto, spegnete il fuoco, salate e pepate. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire, a piacere, con una spolverata di parmigiano grattugiato.