Categories: Ricette

Maruzzelle al pomodoro con dragoncello e origano

Le maruzzelle sono le lumachine (o chioccioline) di mare. Una volta erano ritenute lo scarto della pesca e quindi venivano considerate un piatto povero della tradizione culinaria marinara. Hanno la carne soda e saporita e si possono cucinare in molti modi: come antipasto, per arricchire zuppe di pesce o per condire un buon piatto di pasta.
Bastano pochi ingredienti per realizzare un antipasto delizioso ed appetitoso: infatti in questa ricetta le maruzzelle vengono preparate semplicemente con cipolla e passata di pomodoro.
Il piatto viene aromatizzato ed arricchito con il vino bianco secco, il dragoncello fresco, l’origano essiccato ed infine reso “brioso” con l’aggiunta di peperoncino piccante.
Nota finale, ma non meno importante, le lumachine hanno un basso contenuto calorico e di grassi e sono ricche di proteine e Sali minerali.
Il dragoncello, o estragone, è un’erba aromatica benefica per la salute. Infatti ha proprietà digestive ed antisettiche oltre che essere un depurativo. Il suo sapore aromatico e leggermente acre lo rende un esaltatore di sapidità naturale e permette di utilizzare meno sale.
Ecco alcuni consigli per realizzare al meglio questo piatto sfizioso e stuzzicante.
Al momento dell’acquisto controlla che le maruzzelle siano vive: toccandole devono ritrarsi e rientrare nel guscio.
Puoi accompagnare le maruzzelle al pomodoro con dragoncello e origano a fette di pane casereccio senza sale abbrustolite, strofinate con poco aglio, spolverizzate leggermente con sale rosso delle Hawaii e condite con un filo di olio extravergine di oliva.

Preparazione

Versa l’olio extravergine di oliva in una casseruola e fallo scaldare leggermente. Unisci la cipolla rossa di Tropea tagliata a dadini e falla appassire a fiamma dolce.

Aggiungi le maruzzelle pulite e lavate bene.
Mescola e lascia insaporire per 5 minuti.

Bagna con il vino bianco secco, mescola, alza la fiamma e fallo sfumare per 1 minuto.

Abbassa la fiamma e versa la passata di pomodoro.

Condisci con un pizzico di sale ed aggiungi il peperoncino piccante e le foglie di dragoncello sminuzzate.
Mescola e spolverizza con l’origano secco sbriciolato.

Mescola nuovamente, copri la casseruola e continua la cottura per 20 minuti mescolando spesso e mantenendo la fiamma medio-bassa.

A cottura ultimata, spegni il fuoco e distribuisci le maruzzelle al pomodoro con dragoncello e origano nei piatti.

Servi in tavola ben caldo.
Buon appetito!!!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago