Se cercate un antipasto per dare un tocco di raffinatezza alla vostra cena "mare e monti", ecco la ricetta che fa per voi: la crema di ceci e gamberi.
Tartine al salmone e salsa di avocado
Pettole pugliesi
Tartare di tonno
Zucca fritta
Involtini di prugne e bacon
Sbrise fritte
Tortino di Cavolo Nero
Un finger food facile da preparare, un piacevole contrasto tra il dolce dei datteri e il gusto intenso del gorgonzola. Perfetto per questi giorni di festa!
Simili a piccole cipolle, gusto amarognolo e diverse proprietà benefiche. Ecco i lampascioni, oggi in versione fritta, ma di solito sott'olio in agrodolce.
La versione più leggera dei classici panzerotti pugliesi, solitamente fritti. Lo stesso impasto della pizza e mille ripieni diversi tra cui scegliere...
Preparare i cestini di parmigiano è più semplice di quanto si pensi! In più sono adatti a mille occasioni e possono contenere i ripieni più diversi.
Perfetti come antipasto o come contorno, i finocchi al latte gratinati sono una ricetta semplice e sfiziosa da proporre per una cena con gli amici. Seguite la nostra ricetta!
Ecco una variante green del classico hummus, una crema di ceci speziata diffusissima in Medioriente e non solo. Oggi con zucchine e basilico fresco!
Un piatto ottimo e semplice da preparare, perfetto sia in inverno che in estate. Ecco come prepararlo.
Un piatto squisito e appetitoso per prendere per la gola i vostri commensali, ecco la ricetta delle sbrise fritte!
Il flan ha molto spesso ingredienti base come besciamella, uova e verdure a scelta. In questa ricetta proponiamo il più tradizionale, che associa il più tipico dei cavoli con il parmigiano, che renderà il gusto più incisivo e piacevole.
Il termine francese in Italia indica uno sformato o un timballo per lo più salato. I flan più comuni sono agli spinaci o alle zucchine, ma una variante più originale può essere il flan con zucca e porri.
Uno degli ortaggi più usati nella cucina mediterranea, regina indiscussa dell'autunno. Ecco una ricetta facile e veloce, tipica della tradizione lombarda.
Ecco un secondo piatto molto gustoso e sostanzioso, con poche calorie e ideale per grandi e piccini: piovra, broccolo, aglio e alloro.
Delizioso e romantico: ecco l'antipasto giusto per festeggiare S. Valentino insieme alla tua dolce metà.
Un cuore filante e saporito racchiuso in tante morbide palline di pasta lievitata
Se volete un antipasto soffice e dorato che si abbini a moltissimi piatti, ecco l'indivia gratinata al forno: rimarrete piacevolmente sorpresi del successo.
Originalità, saporosità, raffinatezza e prelibatezza ecco quello che accomuna questa particolarissima ricetta poco nota: le ostriche in tempura.
Golosa e amata da tutti sia grandi che piccoli, ideale per tutte le occasioni: ecco la ricetta per realizzare la pasta fritta toscana!
Mozzarella in carrozza: ricette in padella e al forno sono possibili per questo splendido piatto della tradizione campana. Una delizia semplice e veloce.
Oggi chips di verdure al forno, una alternativa casalinga alle goduriosissime patatine in busta. Cotte in forno e non fritte, queste chips sono certamente più salutari ma comunque invitanti!
Un piatto sfizioso e goloso, particolare e molto versatile: ecco come fare gli spiedini di albicocche, speck e formaggio.
Un piatto sfizioso ma sano, tipico della tradizione medio orientale. L’hummus di pomodori secchi è perfetto per accompagnare la pita tostata, e realizzare così un piatto gustoso
Per iniziare alla grande la nostra cena, ecco qualche idea per stuzzicare l'appetito degli ospiti.
Una torta salata morbidosa, golosa e filante? Ecco la ricetta giusta che fa per voi: la torta salata mediterranea con friggitelli, pomodorini grigliati e mozzarella.
Una preparazione a metà strada tra un pane e una focaccia, semplice da preparare. A dare più sofficità e gusto all’impasto è l'aggiunta di una patata lessa.
Le pettole sono pallottole di pasta lievitata molto morbida fritte nell'olio bollente, tipiche di molte regioni del Sud come Puglia, Calabria, Campania e Basilicata. Possono essere sia dolci sia salate.
I profumi del Mediterraneo prendono il sopravvento in queste prime giornate di primavera e, tra le tante specialità di mare, vi proponiamo l'insalata di mare alla sarda.
Gli scalogni vi salvano la vita quando non sapete con cosa fare il soffritto e una volta glassati possono essere antipasto o contorno.
Questa crema è buonissima e anche molto versatile. Provare per credere!
Saporita, gustosa e perfetta per accompagnare salumi e insaccati: da provare per l'aperitivo di Pasqua o per la gita fuori porta di pasquetta!!