Quinoa con verdure e feta
La ricetta ideale per chi vuole provare sapori nuovi rispettando la linea o per chi è intollerante al glutine
Da lontano sembra cous cous e al palato un cereale: è la quinoa, una pianta erbacea originaria del Sud America che negli ultimi tempi ha saputo conquistarsi un posto a tavola per la sua versatilità e le sue straordinarie proprietà nutritive. In commercio è possibile trovare tre varietà di quinoa che si contraddistinguono per il colore: bianca, rossa o nera.
È altamente digeribile, proteica, contiene fibre, fosforo, ferro, magnesio e zinco, minerali importantissimi e indispensabili per la nostra dieta. Inoltre, saranno contente le donne che stanno cercando di ridurre l’apporto di grassi perché contiene grassi insaturi. In tre parole: non fa ingrassare.
Senza glutine
Ad accogliere la quinoa a braccia aperte non saranno solo le persone a dieta, quelle che vogliono provare un gusto nuovo, ma anche i celiaci poiché non contiene glutine e costituisce una valida alternativa per realizzare piatti gustosi come quello che stiamo per proporvi.
Ricette
Prima di procedere con la cottura è preferibile sciacquarla con acqua fredda. La cottura può avvenire in acqua e la durata è di circa 15 minuti. Al termine è possibile utilizzarla non solo per piatti salati, ma anche dolci.
Preparazione
- Sciacquare la quinoa in acqua fredda poi lessarla in acqua salata. Scolarla e passarla ancora sotto l’acqua fredda.
- Tagliare il sedano a cubetti, la feta a tocchetti, la cipolla ad anelli, le carote a fili (usando un pela patate), il peperone a listarelle. Tutte le verdure possono essere aggiunte alla quinoa a crudo.
Se avete problemi a digerire la cipolla o il peperone, per esempio, scottate le verdure in padella per qualche minuto. - Condire con olio extravergine d’oliva e succo di lime. Servire con qualche foglia di timo e fettine di lime.
