Frittelle di carnevale (castagnole)
Una ricetta facile da realizzare, molto diffusa a carnevale, ma non solo. Le frittelle infatti si prestano a tante varianti, anche salate
Il carnevale è la tavola d’eccellenza per i dolci fritti, tra cui le frittelle, protagoniste indiscusse di queste feste. Questi dolcetti si realizzano anche in altri periodi dell’anno, ma sono i momenti di gioia e calore, come carnevale, Natale e San Giuseppe, il loro palcoscenico preferito.
Di frittelle ci sono tante golose varianti: di mele, all’arancia, con l’uvetta, ripiene di crema pasticcera o cioccolato, ma anche salate. Una ricetta in grado di soddisfare davvero tutti i palati. E non solo in Italia. Sì perché le frittelle, con nomi e tradizioni diverse, sono un piatto presente in molte parti del mondo, dall’Argentina alla Turchia. Le frittelle americane, per esempio, si chiama pancake.
In realtà, anche nel nostro Paese, se parliamo di frittelle di carnevale, i nomi cambiamo di regione in regione. C’è chi le chiama castagnole, chi tortelli, chi bugie, chi zeppole (da non confondere però con le zeppole di San Giuseppe)… tanti nomi per uno stesso inconfondibile piacere a cui è difficile resistere!
Leggi anche: Travestimenti per Carnevale: i migliori costumi per adulti
Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta base che voi potrete trasformare e reinventare in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Se siete o avete qualcuno in famiglia intollerante al glutine potete usare la farina di riso e godervi comunque questo invitante dolce.
Preparazione
- Per preparare le frittelle facciamo ammorbidire il burro in un pentolino.
- In una ciotola uniamo la farina, la fecola, lo zucchero e le uova. Aggiungiamo il burro, l’estratto di vaniglia, un pizzico di sale e mescoliamo.
- Grattugiamo la buccia di limone e aggiungiamo la scorza ottenuta al resto degli ingredienti.
- Infine uniamo il lievito per dolci e amalgamiamo il tutto. Se il composto risultasse troppo compatto potete aggiungere del latte ma attenzione a non esagerare: l’impasto delle frittelle non deve essere neanche liquido.
- A questo punto, in una pentola riscaldiamo l’olio per frittura e, una volta caldo, versiamo delle cucchiaiate di impasto. Ogni cucchiaiata corrisponderà a una frittella.
- Non appena le frittelle saranno dorate su tutta la sua superficie, scolatele aiutandovi con una schiumaiola e lasciatele riposare su una carta assorbente. Intanto procedete nello stesso modo con il resto dell’impasto fino a finirlo.
- Non appena le frittelle saranno fredde, decoratele cospargendo dello zucchero semolato.