Fagiolini gratinati

I fagiolini gratinati sono un ottimo contorno che accompagna i nostri piatti. Ecco una ricetta semplice per portare in tavola questi sfiziosi ortaggi.

24/09/2019

Sommario

I fagiolini gratinati sono un ottimo contorno che accompagna i nostri piatti. Ecco una ricetta semplice per portare in tavola questi sfiziosi ortaggi.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Fagiolini 500 g
  • Parmigiano grattugiato 40 g
  • Pangrattato 40 g
  • Spicchio d'aglio 1
  • Basilico fresco qb
  • Olio extra vergine di oliva qb
  • Sale qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 190 kcal
  • Grassi 12 g
  • Carboidrati 11 g
  • Zuccheri 3,5 g
  • Fibre 4 g
  • Proteine 7 g

Vi proponiamo una facile ricetta che vede protagonisti i più teneri e fragranti legumi: i fagiolini gratinati. Prima sbollentati, arricchiti da grana grattugiato, si passano poi in forno a gratinare. Gustosi e veloci da realizzare, con la loro crosticina dorata piacciono a tutti!
I fagiolini gratinati sono un gustoso contorno per carni arrosto o pesci al forno ma anche un ottimo secondo piatto vegetariano. I primi fagiolini, detti anche cornetti, compaiono come primizie verso il mese di maggio e ci accompagnano poi per tutta l’estate e oltre. Sono dei legumi di cui si mangia anche il baccello, tanto che uno dei nomi con i quali vengono chiamati è proprio mangiatutto. Quando sono freschissimi il contorno di fagiolini più buono è forse quello “al piatto” cioè cotti al vapore e semplicemente conditi con un poco di olio extravergine. Per assaporarne in pieno le caratteristiche organolettiche. Compagni perfetti per le patate, sono gli ingredienti base per il tradizionale polpettone alla ligure di patate e fagiolini e rinforzano con gusto la pasta condita con il pesto.

Consigli di cucina

Per rendere più saporiti i fagiolini gratinati potete realizzare un mix di pangrattato aromatizzato con un mix di erbe. Se volete velocizzare la preparazione, potete sbollentare i fagiolini nella pentola a pressione per 3 minuti dall’inizio del sibilo. Al posto dei fagiolini freschi potete utilizzare anche quelli surgelati: versateli direttamente in pentola con l’acqua e diminuite di qualche minuto il tempo di cottura. Potete rendere più ricca la ricetta preparando i fagiolini gratinati con formaggio e prosciutto. In questo caso aggiungete del formaggio morbido tagliato a pezzi, ad esempio della scamorza, e prosciutto cotto a pezzetti. In alternativa al formaggio potete aggiungere della besciamella, oppure della panna, che renderà i fagiolini gratinati più cremosi.

Preparazione

  1. Pulire i fagiolini, eliminare le estremità e lavarli sotto acqua corrente.
  2. Fare bollire una pentola con acqua salata e cuocere i fagiolini a vapore con un cestello per circa 10 minuti o fino a quando non saranno sodi.
  3. Scolarli e metterli in una ciotola.
  4. Condirli con olio extravergine d’oliva, aglio e basilico tritati e mescolare per insaporirli.
  5. Spolverizzare una pirofila con pangrattato e parmigiano grattugiato, aggiungere uno strato di fagiolini e aggiungere ancora parmigiano e pangrattato continuando a strati fino a terminare gli ingredienti.
  6. Completare con una bella spolverata di parmigiano e pangrattato, aggiungere un filo d’olio e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 15 minuti e, verso la fine, accendete il grill così si formerà una crosticina dorata.
  7. Una volta pronti, lasciare riposare i fagiolini gratinati, e servirli tiepidi o freddi.


Leggi anche: Polpettone alla ligure con patate e fagiolini