Torta della nonna
Un dolce ottimo per una golosa merenda ma basta un piccolo accompagnamento per rendere la torta della nonna un perfetto dessert...
Già il nome la dice lunga: la torta della nonna, è un dolce che evoca immagini perse nel tempo, storie di nonne che preparano la merenda ai propri nipoti, mani sporche di farina, tavoloni di legno pieni di gusci di uova e pentolini, fruste e matterelli pronti all’uso! Ecco oggi la ricetta tradizionale per preparare una torta diventata famosa e celebre in tutta Italia proprio grazie alla sua natura semplice. La torta della nonna, che secondo alcuni è originaria della Liguria, secondo altri è figlia di terre toscane, altro non è se non un ricco dolce di buona e friabile pasta frolla, che racchiude un cuore morbido di crema pasticcera e una copertura di pinoli e zucchero a velo. Sembra proprio perfetta per la merenda, non è vero? Ma vedrete che baserà poco per renderla anche adattissima a un dopo cena: potete prepararla per esempio in versione monoporzione che è sempre chic e crea subito un contesto più elegante e meno informale. Ancora potrete giocare delle carte vincenti scegliendo e variando gli accostamenti: provate a servirla tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema, alla vaniglia (per richiamare l’aroma della crema pasticcera) o, ancor meglio, ai pinoli e vedrete che lusso!
La versione vegana
Si può preparare la torta della nonna in versione vegan? Senza burro, uova e latticini? Certo che si può! Basterà seguire la nostra ricetta per la pasta frolla vegana e riempire la torta con una crema pasticcera senza uova preparata con 500 grammi di latte di soia o di riso, 50 grammi di farina, 25 grammi di amido di mais, aroma di vaniglia, 120 grammi di zucchero semolato e colorarla con 1 cucchiaino di curcuma.
Con il bimby
Preparate la pasta frolla e fatela riposare in frigo avvolta in pellicola. Preparate nel frattempo la crema pasticcera seguendo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta qui e fatela raffreddare. Proseguite poi, secondo ricetta, con la composizione del dolce.
Leggi anche: Pandoro farcito con crema pasticcera e cioccolato
Preparazione
- Preparate la pasta frolla seguendo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta base.
Mentre riposa in frigorifero preparate la crema pasticcera usando 500 grammi di latte. Coprite la crema calda con un foglio di pellicola trasparente direttamente a contatto e fate raffreddare (in questo modo eviterete la formazione di una crosticina). - Accendete il forno a 180° C.
Infarinate e imburrate uno stampo da crostate di 24-26 cm di diametro.
Infarinate il piano da lavoro, dividete la pasta frolla in due parti (una più grande e una più piccola) e stendete entrambe in due dischi. Usate il più grande per rivestire il fondo e i bordi della tortiera, bucherellate il fondo con una forchetta e versatevi la crema pasticcera. - Ricoprite la torta con il secondo disco di frolla e sigillate bene i bordi (potete decorare con i rebbi della forchetta i punti di unione tra i due dischi).
Sbattete l’uovo e spennellatelo sulla superficie della torta.
Completate con i pinoli e infornate per 40 minuti circa. - Sfornate la torta e fatela raffreddare, decoratela con una generosa spolverata di zucchero a velo e servite!