Tiramisù con fette biscottate

Il tiramisù è uno dei più famosi e amati dolci italiani, ne esistono mille versioni diverse ma probabilmente nessuna può fare concorrenza all’originale! È però anche vero che talvolta ci si deve adattare come meglio si può ad una spiacevole situazione, magari ad un’antipatica dieta. Ed ecco il dilemma del giorno: come ci si può concedere un goloso tiramisù rispettando al tempo stesso le indicazioni della nostra dietologa di fiducia?

Il tiramisù nella ricetta del giorno

È presto detto… Sostituendo ai savoiardi le fette biscottate, ancora meglio se integrali, mentre al posto della crema con uova e mascarpone si può optare per ricotta e yogurt. Ma ci sono due riti propri del tiramisù a cui non si può rinunciare: un veloce passaggio dei biscotti nel caffè e l’immancabile spolverata di cacao amaro sulla superficie del dolce. A seconda dei vostri gusti, potrete poi preparare il tiramisù in teglia o in bicchieri monoporzione.

Gli inventori delle fette biscottate

Nella ricetta di oggi, dicevamo, al posto dei savoiardi troviamo quindi le fette biscottate. Che queste siano in pratica fette di pane cotte due volte in forno, lo dice il nome stesso. Ma forse non tutti sanno che sono state create nell’800 dalla comunità mennonita prussiana, in modo da non sprecare il pane rimasto e da far sì che si conservasse a lungo.

Per chi se lo stesse chiedendo, i mennoniti sono una delle comunità cristiane più chiuse nei confronti della società moderna. Sono in particolare cristiani anabattisti, così come gli amish e rifiutano ad esempio l’energia elettrica, non possono mettersi al volante né fare uso di alcool o di contraccettivi. Nel corso degli anni sono nate comunità mennonite anche negli Usa, in Canada e nell’America del Sud.

Il biscotto della salute

Ma anche in Piemonte si sviluppa, dai primi anni del ‘900, la tradizione della doppia cottura in forno. Si diffonde infatti in questo periodo il cosiddetto biscotto della salute, un pane dolce tagliato a fette, poi appunto nuovamente cotte in forno. Il nome deriva dal fatto che il dolce era a base di miele, burro, latte, uova, tutti ingredienti molto nutrienti. E, in un’epoca in cui si soffriva la fame, poter mangiare questo biscotto aiutava a mantenersi in salute!

Preparazione

Iniziate preparando il caffè, poi versatelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare.

Intanto dedicatevi alla crema: con l’aiuto di una frusta, mescolate la ricotta con lo yogurt, in modo da ottenere una crema senza grumi. Poi assaggiate e, se serve, aggiungete zucchero a velo.

Se ora il caffè si è raffreddato, potete iniziare a comporre il vostro tiramisù in bicchiere. Quindi versate un po’ di crema sul fondo del bicchiere, poi la fetta biscottata velocemente immersa nel caffè, crema, fetta, crema ed infine una spolverata di cacao amaro.

Preparate in questo modo anche il secondo bicchiere e lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago