Pan dei morti
Nessuna idea per i dolcetti di Halloween? Ecco per voi la ricetta dei biscotti di Halloween 100% italiani: Pan dei morti con frutta secca e dolcissimo zucchero a velo.
Se pensavate che l’usanza di distribuire dolci per la “Festa dei Morti” sia soltanto una tradizione americana legata ad Halloween, forse non conoscete il pan dei morti, gustosissimi biscotti di frutta secca, di origine antichissime e italiani al 100%.
Esistono molti dolci chiamati Pan dei morti, tipici della cucina corsa, sud-americana e toscana: alcuni sono dei panini dolci, altri più simili al panettone. Per la festa più paurosa dell’anno, abbiamo pensato al pan dei morti di origine milanese: biscotti fatti in casa che potranno essere un buon compromesso tra i bambini che non vogliono rinunciare ai dolcetti di Halloween, e le mamme che preoccupate per la loro salute, sono restie ai dolci confezionati.
Gli ingredienti principali sono la frutta secca e i biscotti (solitamente amaretti). Così come nella cheesecake alla nutella, potrete usare biscotti secchi o frollini, biscotti per il latte, i Digestive, i savoiardi o fare un mix con gli avanzi delle confezioni da smaltire: è una ricetta povera, nata dall’esigenza di consumare gli scarti settimanali, spetta a voi decidere come personalizzarla e con quale spezie aromatizzarla! Per gustare al meglio il pan dei morti, ricordate che i biscotti vanno preparati due giorni prima di essere consumati. La forma di biscotto potrete darla a impasto crudo o tagliare il pan dei morti a fette una volta sfornato.
Con il Bimby
Tritate a 15 secondi, velocità turbo, biscotti, fichi e mandorle. Quindi aggiungete la farina, il lievito con gli altri ingredienti e spostate a velocità 3. Unite gli albumi, l’uvetta ammorbidita, gli aromi e lentamente versate il vino a velocità 3 per 30 secondi.
Leggi anche: Ricette di Halloween senza zucca
Preparazione
- Mettete in ammollo (in acqua tiepida) l’uvetta per 15 minuti. Nel frattempo, tritate i frollini con le mandorle e i fichi secchi.
- Unite ai biscotti la farina setacciata, lo zucchero e il lievito. Aggiungete quindi l’uvetta ammorbidita ed aromatizzate con una punta di cannella, la scorza d’arancia grattugiata, noce moscata e qualche bacca di vaniglia.
- Sbattete leggermente gli albumi e uniteli con il cacao al composto. Versate il vino liquoroso a filo e con una paletta di silicone amalgamate l’impasto fino ad ottenere una consistenza soffice.
- Disponete della carta da forno su una teglia e distribuite il composto in piccoli biscotti, compattandolo il più possibile.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per mezzora circa, quindi abbassate la temperatura a 160° e continuate la cottura per altri 20 minuti.
- Lasciate raffreddare, poi spolverate di zucchero a velo. Conservate i biscotti di Halloween in un contenitore ermetico per un paio di giorni prima di servirli.