Pan d’arancio, dolce tipico siciliano
Dolce tipico siciliano, il pan d'arancio è una torta ricca di vitamine, date dall'arancio intero inserito nell'impasto, buccia compresa!
L’inverno è la stagione degli agrumi, quindi perché non utilizzarli per fare un dolce semplice e veloce? Vi consigliamo di provare il pan d’arancio, un dolce tipico siciliano che prevede nell’impasto l’aggiunta di un’arancia intera, compresa la buccia.
Per prepararlo è necessario utilizzare arance (perfette se di Sicilia) biologiche, dalla buccia non trattata e quindi edibile, che sprigioneranno tutto il loro profumo e sapore durante la preparazione e la cottura. Il risultato sarà di una torta colorata, profumatissima, morbida e leggermente umida, grazie all’uso proprio dell’arancia intera.
Non solo. L’utilizzo di arance di stagione, dal succo alla buccia, ci dona un carico di vitamine, calcio, potassio e magnesio, importantissimi nelle stagioni più fredde.
Per preparare il pan d’arancio, oltre alle arance siciliane, un altro ingrediente tipico da usare sono le mandorle: tritate finemente vengono aggiunte all’impasto insieme alla farina 0, donando ancora più sapore e profumo a questa torta tutta siciliana.
Questo dolce viene preparato soprattutto nella provincia di Palermo, conosciuto anche come tronchetto all’arancia: viene cotto nello stampo da plumcake o in uno simile a quello per l’amor polenta, ma potete usare anche un classico stampo da torta rotondo.
Preparazione
Per preparare il pan d’arancio:
- Iniziate a lavare bene l’arancia e asciugatela. Eliminate il picciolo e tagliatela a pezzetti.
Frullate l’arancia intera a pezzi con il latte, nel frullatore, fino a creare una sorta di purea. - In una ciotola montate le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete l’olio di semi e la purea di arance, amalgamando con una spatola il composto. - Unite quindi la farina setacciata, il lievito e la farina di mandorle: amalgamateli mescolando delicatamente.
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake. Versatevi il composto e infornate a 180° forno statico per 50 minuti. Controllate che la torta sia cotta facendo la prova stecchino.
- Lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate uno sciroppo all’arancia unendo il succo di mezza arancia a 80 g di zucchero in una padella. Unitevi anche qualche fetta di arancia sottile che tenderà a caramellare. Quando inizia a formarsi lo sciroppo, spegnete il fuoco. Bagnate la superficie del pan d’arancio con lo sciroppo all’arancia ottenuto e decorate con le fettine d’arancia caramellate.
Leggi anche: Come farcire il Pan di Spagna, con cioccolato, crema e frutta