Scopriamo come preparare i muffin alla ricotta, il magico ingrediente grazie al quale rimangono soffici per qualche giorno, con l’indubbio vantaggio di non doverli consumare tutti entro poche ore dall’uscita dal forno!

In realtà sarebbe forse più indicato parlare di French muffin, vista la loro particolare consistenza, così simile a quella di un French toast!

E che dire del loro aspetto? Certamente più vicino ad una mini cheesecake ben cotta che al classico dolcetto inglese… Per finire anche il procedimento da seguire per la loro preparazione non è proprio quello canonico, secondo cui si dovrebbero versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e girare l’impasto il minor numero di volte possibile.

Se a questo punto vi sentite disorientati, potrete in parte recuperare le vostre certezze grazie agli stampini previsti dalla ricetta, poco importa che siano in acciaio o in silicone.

Per quanto riguarda i pirottini di carta da utilizzare, i migliori in questo caso sono quelli home made o, se preferite, fai da te. Il motivo è semplice, l’impasto ottenuto risulta molto morbido e tenderà quindi ad attaccarsi a quelli che si trovano in commercio.

Basterà allora che vi procuriate un paio di forbici e qualche foglio di carta forno, da cui ottenere una serie di quadrati di circa 10 cm x 10 cm.

Prima di usarli, ricordate però di accartocciare i vostri quadrati di carta in modo da rivestire più facilmente gli stampini per muffin, è una piccola accortezza che vi sarà di grande aiuto!

Infine un ultimo consiglio… Provate questi sofficissimi dolcetti con una spolverata di zucchero a velo, accompagnati da una crema alla nocciola, risulteranno ancora più golosi!

Preparazione

Amalgamare la ricotta con il miele, aggiungere il burro fuso, le uova e la farina precedentemente setacciata con il lievito.

Rivestire gli stampini per muffin con i pirottini di carta che si trovano in commercio, ma ancora meglio con quelli home made di carta forno (le indicazioni su come farli nell’articolo).

Con l’aiuto di un porzionatore per gelato riempire i pirottini con l’impasto e infornare a 180 gradi per circa 18 minuti. Ideali da servire con una spolverata di zucchero a velo, accompagnati da una crema alla nocciola.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: Muffin

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago