Mousse al pistacchio senza panna

Un dolce delizioso da provare subito!

29/09/2023

Sommario

La preparazione è piuttosto semplice e rapida per quanto riguarda gli ingredienti è necessario una spesa ad hoc!

Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Bevanda di soia (senza zucchero) 500 g
  • Tuorli 2
  • Zucchero bianco 50 g
  • Maizena 20 g
  • Pasta di pistacchi 50 g
  • Colla di pesce (circa 3 o 4 fogli) 7 g
  • Olio di semi o riso 120
  • Cioccolato fondente 60 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 porzione
  • Calorie 439 kcal
  • Grassi 10 g
  • Carboidrati 25 g
  • Proteine 7 g

La mousse al pistacchio è senza dubbio uno dei dessert più amati. Tuttavia, la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della panna, pertanto è stato necessario adattare la ricetta per escludere questo ingrediente senza che ne risentisse il sapore o la consistenza. Ecco quindi come preparare in modo facile e veloce una mousse al pistacchio senza panna, adatta a chi non può consumare questo alimento e non solo. La mousse al pistacchio è infatti amata da tutti, grandi e bambini.

crema al pistacchio

Preparazione

La mousse al pistacchio senza panna può essere preparata da chi ha poca manualità in cucina oppure per le occasioni in cui si ricevono ospiti a pranzo o a cena.

  • Cominciare la preparazione riempiendo un contenitore capiente con acqua fredda e inserendo i fogli di colla di pesce. Lasciare in ammollo per circa 10 minuti.
  • Nell’attesa unire in una ciotola i tuorli, lo zucchero e la maizena e sbattere con le fruste. Aggiungere poi 190 g di bevanda di soia calda e mescolare.
  • Travasare il composto in una pentola e mettere sul fuoco. Lasciare addensare a fiamma bassa continuando a mescolare fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
  • Spegnere poi il fuoco, strizzare accuratamente i fogli di gelatina e aggiungerli. Mescolare fino a che non si saranno sciolti e poi lasciare intiepidire.
  • Successivamente, servendosi delle fruste elettriche o manuali, montare 250 g di bevanda di soia con 100 g di olio di semi o di riso aggiungendo quest’ultimo poco alla volta.
  • Infine unire anche la pasta di pistacchi. Raggiunta la consistenza desiderata, unire il composto precedentemente preparato e mescolare delicatamente.
  • Dividere la mousse in 4 bicchieri e lasciare addensare in frigo per circa 2 o 3 ore.

Trascorso il tempo necessario, sciogliere il cioccolato fondente con i restanti 60 g di bevanda vegetale di soia. Lasciare raffreddare qualche istante e versare nei bicchieri sopra la mousse al pistacchio. Riporre nuovamente in frigo per circa 1 o 2 ore. Controllare la consistenza e se necessario lasciare riposare ancora. Togliere i bicchieri qualche minuto prima di servire e aggiungere qualche pistacchio tritato.


Leggi anche: Panettone al pistacchio fatto in casa: la ricetta