Mousse al caffè e cioccolato fondente

La mousse al caffè e cioccolato fondente è un dolce ricco e avvolgente, perfetta come fine pasto

26/09/2023

Sommario

Una mousse avvolgente e vellutata che piace a tutti

Tempo di preparazione:
45 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Estratto di caffè 1 cucchiaino
  • Panna fresca 380 ml
  • Caffè 60 ml
  • Cioccolato fondente 100 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 bicchiere
  • Calorie 315
  • Grassi 25
  • Carboidrati 20

La mousse al caffè e cioccolato fondente è un dolce al cucchiaio facile e dal gusto intenso. Si tratta di un dessert inusuale e goloso, che si prepara con pochissimi ingredienti, ideale per le occasioni in cui si vuole fare bella figura ma si ha poco tempo per cucinare. Inoltre la corposità del cioccolato fondente si sposa perfettamente con l’aroma del caffè. La mousse può essere servita come dolce al cucchiaio oppure usata come preparazione per una torta. Ad esempio, si può realizzare una perfetta cheesecake semplicemente ponendo sul fondo di una tortiera oppure di un bicchiere dei biscotti sbriciolati da ricoprire con uno strato di mousse. In alternativa, si può stendere una base di pasta frolla e usare la mousse come topping.

Mousse al caffè e cioccolato fondente

Come preparare la mousse al caffè e cioccolato fondente

  1. In una ciotola si lavora la panna fino a montarla a neve e ottenere un composto spumoso e cremoso.
  2. Quindi si scioglie a bagnomaria il cioccolato fondente e lo si aggiunge alla panna insieme al caffè freddo.
  3. Si amalgamano gli ingredienti mescolando con un mestolo di legno e infine si versa l’estratto di caffè.
  4. A questo punto si mescola con cura fino a ottenere un composto omogeneo con cui si riempiranno quattro bicchieri oppure coppette da gelato.
  5. La mousse deve essere lasciata a riposo in frigo per almeno mezz’ora.

Alcuni consigli per la decorazione della mousse al caffè

Per rendere questo dolce al cucchiaio ancora più invitante e goloso si consiglia di decorare la superficie della mousse in vario modo. La soluzione più semplice consiste nel guarnire la mousse con un filo di cioccolato fuso, con una manciata di gocce di cioccolato, con alcune scaglie di cioccolato oppure con un ciuffo di panna montata. Una valida alternativa consiste nel decorare la mousse con un coulis di lampone oppure con alcuni frutti di bosco freschi (soprattutto in estate). Si tratta di una scelta ideale se si ama il contrasto tra il sapore dolce della mousse e il retrogusto acido dei frutti di bosco. Se invece si vuole aggiungere una nota croccante alla morbidezza del dolce al cucchiaio, si consiglia di guarnirne la superficie con un topping di frutta secca tritata. Infine, se si vuole dare alla mousse un retrogusto fresco e delicato, la si può decorare con alcune foglioline di melissa, menta oppure menta piperita.


Leggi anche: Pasqua, uova di cioccolato senza lattosio