Granita al Caffé
Un dolce freddo al cucchiaio che non può mancare per un dolce dopocena o per una rifrescante colazione estiva! Ecco la ricetta casalinga
La granita al caffè è una delle colazioni estive più tipiche della Sicilia, in particolare della provincia di Messina e solitamente si consuma al bar, in tutta tranquillità per un inizio di giornata fresco e rilassante. È un dolce freddo al cucchiaio, composto di acqua, zucchero e caffè. Può essere accompagnata da pane fresco e croccante, ma soprattutto dalla classica brioche a forma sferica con pallina centrale, chiamata tuppu. È comunemente servita con panna montata, un vero piacere per il palato! Le origini sono antichissime e risalgono alla dominazione araba. In Sicilia la granita era preparata usando la neve che d’inverno era raccolta sulle montagne e poi conservata per tutto l’anno in speciali grotte. Il ghiaccio così formatosi era grattato (come del resto facciamo ancora noi oggi senza l’uso della gelatiera!) e servito con sciroppi di frutta. Nel corso del tempo questo tipo di preparazione a base di neve ha subito variazioni fino alla moderna granita preparata con la gelatiera. I gusti classici sono al limone, alla fragola, alla mandorla e al caffè! Le ricette industriali prevedono l’uso di sostanze gelificanti per aumentare la cremosità e prevenire lo scioglimento, ma questa ricetta è veramente casalinga come la facevano le nostre mamme e le nostre nonne senza l’uso naturalmente della gelatiera e prevede la tipica “grattata”!
Preparazione
- Preparare il caffè espresso e lasciar raffreddare completamente.
- In una casseruola a fuoco basso sciogliere lo zucchero con l’acqua, portare a ebollizione e lasciar bollire per 1 minuto fino a ottenere uno sciroppo. Spegnere la fiamma e lasciar raffreddare.
- Unire lo sciroppo al caffè e mescolare. Se si dispone di una gelatiera, versarvi il composto e seguire il programma suggerito. Altrimenti versarlo in un contenitore di metallo (acciaio) o vetro (pirex) perché sono buoni conduttori di freddo e riporre nel congelatore per due ore. Estrarre dal congelatore e mescolare con l’aiuto di una frusta per evitare che solidifichi in ghiaccio. Ripetere quest’operazione ogni 40 minuti per circa 2 ore.
- Montare la panna con lo zucchero a velo.
- Grattare la granita con un cucchiaio e servire con la panna montata.
Nota: La quantità di zucchero è molto indicativa, in fatto di dolcezza i gusti sono molto personali.
Leggi anche: Come fare la granita al pistacchio siciliana