Dolcetti al cocco senza cottura, freddi o al cioccolato
Oggi vi daremo qualche idea per preparare golosi dolcetti al cocco, rigorosamente senza cottura. Diversi sono i loro pregi. Non richiedono l’utilizzo del forno e sono quindi ideali da preparare nelle calde giornate estive, ma li potete in realtà servire in ogni stagione dell’anno. Per le feste di Natale, a Capodanno o in un qualunque altro giorno della settimana, magari accompagnati da una fumante tazzina di caffè.
Sono veloci da realizzare e comodissimi, il classico dolcetto che potete preparare in anticipo e conservare in frigorifero, in modo da non essere mai colti impreparati da ospiti dell’ultimo minuto. Possono oltretutto essere declinati, a seconda dell’ispirazione del momento, in mille versioni diverse. Con ricotta, mascarpone o altro formaggio spalmabile, con cioccolato fondente, al latte o bianco, con o senza biscotti nell’impasto e via dicendo.
Ecco allora, solo per aiutarvi a partire, due ricette di dolcetti al cocco, una semplice ed una con il cioccolato. Una volta che le avrete provate e capito quanto siano semplici e veloci da realizzare, entreranno di sicuro a far parte del vostro ricettario!
La prima ricetta ha tre soli ingredienti. Per 250 grammi di ricotta avrete bisogno di 50 grammi di zucchero a velo e di 100 grammi di farina di cocco, più quello necessario per la decorazione. Amalgamateli all’interno di una ciotola, poi tutto in frigorifero per circa mezz’ora. A questo punto potete iniziare a formare le palline: prendete un po’ d’impasto con un cucchiaino, passatelo nella farina di cocco, dategli una forma sferica passandolo tra le mani, di nuovo nella farina di cocco e poi in un piatto. Continuate così fino ad esaurimento del composto. Prima di poter servire i dolcetti al cocco, dovrete lasciarli riposare in frigorifero per almeno un’ora.
La seconda ricetta richiede qualche ingrediente in più. Iniziate tritando 200 grammi di biscotti con un mixer e versateli in una ciotola. Unitevi 50 grammi di burro fuso, 50 grammi di zucchero a velo, 100 grammi di farina di cocco e 60 millilitri di latte intero. O meglio, aggiungete quest’ultimo un po’ alla volta, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Amalgamate il tutto e ponete in frigorifero a riposare. Trascorso un quarto d’ora, iniziate a formare i vostri tartufini, prendendo un po’ di composto e formando delle palline con le mani. Ponetele man mano su una teglia e poi di nuovo in frigorifero, questa volta per un’ora. Fate poi sciogliere 250 grammi di cioccolato fondente e, una volta a temperatura ambiente, intingetevi uno ad uno i dolcetti al cocco. Prima di servirli, ricordate di lasciarli ancora riposare in frigorifero.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…