Crema pasticcera classica
Ecco la ricetta per realizzare una squisita crema pasticcera classica per farcire golosi dolci o da assaporare al cucchiaio!

La crema pasticcera classica è una crema squisita, un vero classico della pasticceria che viene utilizzata per farcire brioche, profiterole e bignè, pasticcini di pasta frolla alla frutta ma anche dolci di pasta sfoglia come cannoncini e sfogliatelle oppure millefoglie. La si usa anche spalmata su dischi di pan di Spagna e nella realizzazione di numerosissime torte e crostate. È ottima anche per realizzare dei golosi dolci al cucchiaio, budini o semifreddi, accompagnati da mirtilli, fragole, lamponi etc. Ma è sfiziosissima anche da sola servita in coppette e spolverizzata con cacao dolce o amaro, oppure con cannella in polvere o vaniglia.
La si può aromatizzare, in fase di lavorazione, con scorza di limone oppure di arancia (che devono essere rigorosamente non trattati) o, in alternativa, con 1 bacca di vaniglia dopo averla incisa per estrarre i semi.
Vi abbiamo fatto venire fame? Bene! Seguite la nostra ricetta per un risultato assicurato.
Qualche consiglio! Se volete rendere la vostra crema più vellutata e setosa sostituite 100 ml. di latte con lo stesso quantitativo di panna. A seconda poi dell’uso che ne dovete fare, la potete rendere più o meno densa aumentando o diminuendo la dose di farina oppure aggiungendo dell’amido di riso. Se dovete farcire delle torte da cuocere poi nel forno, usate della fecola di patate al posto della farina.
Preparazione
- Versate il latte in un pentolino. Unite metà dello zucchero, la scorza di limone e un pizzico di sale.
- Quindi portate a ebollizione dolcemente e a fiamma lenta. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 5 minuti.
- Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto e la farina con una frusta sino ad ottenere una crema omogenea.
- Togliete la scorza di limone dal latte e versatelo a filo sulle uova sbattute.
- Mettete la crema sul fuoco e, a fiamma bassa, lasciate cuocere mescolando in continuazione finchè diventerà piuttosto densa e consistente.
- Quindi toglietela dal fuoco, unite il burro per evitare che si formi la pellicina sulla superficie e fatela raffreddare mescolando ogni tanto.
- La crema pasticcera è pronta: ora potete utilizzarla a vostro piacere.