Confettura di Fragole

La primavera è la stagione ideale per preparare una gustosa confettura di fragole. Invitante nel colore e nel profumo, si presta a mille preparazioni differenti

Confettura di Fragole

Fragole… la fragranza per eccellenza e la primavera è la loro stagione.  Le fragole sono frutti antichissimi, già i greci e i romani erano dei loro grandi estimatori a causa del profumo e dell’aroma di questi frutti.  A dir la verità le fragole sono un falso frutto, sono il ricettacolo carnoso contenente i veri frutti, ossia i semini gialli presenti sulla superficie esterna. Le fragole sono molto ricche di vitamina C, contengono anche discrete quantità di vitamina A, B1 e B2.  Hanno proprietà, toniche, remineralizzanti, depurative, disintossicanti e anche dietetiche poiché sono poco caloriche. Sono uno dei frutti più gustosi e versatili presenti sia nel salato sia nel dolce.  In primavera ho l’abitudine di preparare la confettura di fragole, un ingrediente multiuso per dolci e dessert, un ripieno ideale per la brioche o da spalmare sul pane a colazione oppure un condimento gustoso per i formaggi di capra.  Una delle tante ragioni per preparare la confettura di fragole è la possibilità di utilizzarla in tantissimi modi per preparazioni diverse… ciò la rende ancora più golosa! E certamente una delle confetture più gradite da adulti e piccini.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”20754″]

Preparazione

  1. Lavare le fragole sotto acqua corrente e asciugarle con carta assorbente da cucina.
  2. Rimuovere le foglioline verdi e tagliarle in pezzi.
  3. In una casseruola, unire le fragole, lo zucchero e il succo di limone. Portare lentamente a ebollizione a fuoco medio – basso, mescolando continuamente. Coprire e lasciare cuocere a fuoco basso per 45-50 minuti, mescolando spesso. Togliere il coperchio e continuare la cottura, mescolando spesso, fino a quando il composto non si addensi. Quando la confettura diventa piuttosto densa, iniziare a mescolare continuamente per evitare che si attacchi al fondo della casseruola. Questa ricetta prepara ca. 1200 g di confettura (3 vasetti). Una buona confettura deve cuocere fino a quando la temperatura raggiunge 104-105° C misurata con un termometro per dolci. Se non si dispone di tale termometro, usare questo test: porre una piccola quantità di confettura su un cucchiaio e versarla su un piatto inclinato. In un primo momento potrebbe essere liquida, invece sarà pronta per essere rimossa dal calore quando non scivola sul piatto. È possibile conservare la confettura in vasetti per due settimane in frigorifero, invece se preferite conservarla più a lungo consiglio di sterilizzare i vasetti usando il seguente metodo, facile e sicuro.
  4. Per la sterilizzazione, utilizzare vasetti e tappi nuovi precedentemente sterilizzati. Versare la confettura ancora calda e riempire i vasetti lasciando uno spazio di 1 cm. Chiuderli e capovolgerli per circa 10 minuti per creare il sottovuoto. Al momento di capovolgere ogni vasetto, verificare che il tappo, schiacciato al centro, non produca nessun rumore, segno che si è creato correttamente il sottovuoto. Mettere i vasetti in una pentola capiente ricoprendoli con acqua fredda. Portare a ebollizione e abbassare la fiamma. Lasciare sobbollire per circa 30 minuti. Estrarre i vasetti e riporli in un luogo fresco e al buio.

Nota: Al momento dell’acquisto controllare che le fragole siano sode, di colore rosso uniforme ma non troppo rosso scuro perché altrimenti sono eccessivamente mature. Inoltre è importante che non presentino delle parti verdi o bianche, in questo caso sono acerbe. La confettura di fragole richiede un tempo più lungo di cottura rispetto ad altre confetture perché le fragole contengono poca pectina, una fibra naturale gelificante.