Clafoutis alle ciliegie

Se volete un dolce squisito per coccolarvi e godervi un attimo di goloso relax, ecco la ricetta giusta: il clafoutis alle ciliegie.

Clafoutis alle ciliegie

Il clafoutis alle ciliegie è un famosissimo e classico dolce della tradizione culinaria francese. Si tratta di un dolce cotto al forno molto particolare, originale e veramente delizioso realizzato con ciliegie private del nocciolo, avvolte in una pastella delicata preparata con farina, zucchero, latte e uova.

ciliegie candite

La ricetta originale prevedeva l’uso delle ciliegie intere perché pare che i loro noccioli arricchiscano il dolce di un aroma unico e peculiare rendendolo ancora più gustoso. Poi, con il passare del tempo, la ricetta si è modificata prevedendo anche l’utilizzo delle ciliegie denocciolate che sono molto più comode da assaporare.

Questo dolce molto elegante e raffinato può essere realizzato anche con altri tipi di frutta a seconda della stagione in cui ci si trova. Possiamo quindi prepararlo con albicocche, pesche, fragole, lamponi, prugne, banane, uva, mele, pere: insomma c’è un clafoutis per ogni stagione!

Preparazione

  1. Eliminate il picciolo alle ciliegie, lavatele, snocciolatele e tagliatele a metà.
  2. Disponetele in una ciotola, spolverizzatele con 40 g di zucchero, bagnate con il brandy e fatele riposare per 30 minuti.
  3. Intanto rompete le uova in una terrina, unite lo zucchero rimasto e sbattetele con una frusta fino ad ottenere una crema.
  4. Versate il latte a filo continuando a mescolare.
  5. Infine aggiungete la farina setacciata e un pizzico di sale continuando la lavorazione in modo da ottenere un composto liscio, morbido e omogeneo.
  6. Imburrate bene una teglia da 28 cm. di diametro con i bordi bassi.
  7. Sgocciolate le ciliegie e disponetele nella teglia in un solo strato.
  8. Unite al composto il loro succo a base di zucchero e brandy. Mescolate e versatelo sopra le ciliegie.
  9. Mettete la teglia nel forno già caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per 35 minuti o finché la superficie si sarà ben dorata.
  10. Togliete il clafoutis alle ciliegie dal forno e lasciatelo completamente raffreddare.
  11. Sformatelo e trasferitelo su di un vassoio da portata. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite. Ora potete assaporare il vostro clafoutis alle ciliegie.

Clafoutis alle ciliegie

Clafoutis alle ciliegie: facile e veloce

La realizzazione del clafoutis alle ciliegie è facile e veloce e gli ingredienti utilizzati sono sempre presenti in casa: dovrete solo procurarvi delle ciliegie belle sode e mature e in poco più di un’ora potrete assaporare una bella fetta di questo dolce straordinario.

Questa ricetta è ideale da servire se avete ospiti a pranzo o a cena oppure potete proporla con una fumante tazza di tè nel pomeriggio. È anche ottima come prima colazione per iniziare bene la giornata oppure come sostanziosa merenda per grandi e piccini.

Potete conservare questo dolce per al massimo un paio di giorni in frigorifero chiuso in un contenitore. È possibile anche congelarlo riponendolo in un sacchetto per congelazione degli alimenti e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente oppure accelerare il processo nel forno a microonde con la funzione defrost.

Il liquore utilizzato

Il liquore consigliato per questa ricetta è il Brandy, ma se volete rendere il dolce ancora più delizioso potete utilizzare il Kirsch oppure il Maraschino.

Per rendere più aromatico e speziato il clafoutis, spolverizzate le ciliegie con cannella in polvere prima di ricoprirle con la pastella e poi infornate. La ricetta di seguito descritta è quella per realizzare la ricetta classica del Clafoutis, quello alle ciliegie: buona preparazione!