Budino di Halloween
Un budino senza uova, ideale per deliziare grandi e piccini? Il budino di zucca. Ottimo se servito in coppette spaventose!

Come ogni anno Halloween è un’occasione per addobbare la casa, mascherare i bambini, festeggiare con gli amici. Ma soprattutto Halloween è un’ottima opportunità per trasformare i classici piatti della cucina in mostruose creazioni ricche di fantasia!
Fra i piatti immancabili della tavola di Halloween c’è il budino.
Creato ogni anno nelle sue mille varianti e forme, il budino rimane un dolce al cucchiaio che piace sempre a tutti, grandi e piccini.
Cremoso, delicato e facile da preparare, vi consigliamo di provare quest’anno una delle varianti meno conosciute, ma sicuramente più a tema: il budino di zucca!
Preparazione
- Pulite la zucca privandola della scorza quindi, con un coltello da cucina, tagliatela a cubetti piccoli (circa 1 cm di lato).
- In una pentola piuttosto capiente portate dell’acqua a ebollizione, aggiungete un pizzico di sale e immergete i cubetti di zucca in modo da farli lessare (tempo di cottura circa 10 minuti). Una volta che i cubetti hanno raggiunto una consistenza morbida scolateli e lasciateli intiepidire. Nel frattempo, in un altro recipiente, portate a ebollizione il latte.
- Una volta riscaldati entrambi gli ingredienti, inserite all’interno di un frullatore la polpa di zucca e un cucchiaio di latte. Frullate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Tagliate il burro e lasciatelo sciogliere lentamente in un tegame. Quando sarà completamente fuso spegnete il fuoco e unite gradatamente la maizena e il latte rimanente, mescolando con attenzione in modo da ottenere un composto privo di grumi.
- A questo punto aggiungete la purea di zucca, la cannella e lo zucchero. Riscaldate il composto a fuoco lento e continuate a mescolare con una frusta. Non appena la crema inizia ad addensarsi spegnete il gas e lasciate raffreddare fino a ottenere una crema densa e omogenea.
- Una volta che il budino si sarà raffreddato completamente, distribuitelo in diverse coppette trasparenti, coprite con un foglio di pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore.
- Un tocco in più? Per un Halloween ancora più spaventoso, decorate ogni singola coppetta con un pennarello nero andando a disegnare il volto di uno scheletro o del mostro che preferite.
- E per un po’ di dolcezza in più, prima di servirlo, aggiungete dei riccioli di cioccolato sulla superficie.