Risotto alle cime di rapa

Risotto alle cime di rapa, primo piatto invernale semplice e saporito con pane grattugiato tostato all'acciuga, e crema di cime di rapa.

Sommario

Primo piatto semplice e gustoso, con un ingrediente tipico della cucina invernale, le cime di rapa, e un saporito pane grattugiato all'acciuga

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Cime di rapa 300 g
  • Riso Carnaroli 320 g
  • Acciughe sott'olio 2 filetti
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio evo 3-4 cucchiai
  • Sale q.b.
  • Peperoncino 1 spolverata
  • Pane grattugiato q.b.
  • Burro per mantecare 1 cucchiaio

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 porzione
  • Calorie 300 kcal
  • Grassi 13 g
  • Carboidrati 34 g
  • Proteine 9 g

Il risotto alle cime di rapa è un ottimo primo piatto con un ingrediente tipico della cucina invernale, conosciute anche come broccoletti, o broccoli di rapa, o friarielli nel territorio napoletano.

Solitamente questo tipico ortaggio del sud è famoso per essere gustato nell’iconico primo piatto pugliese, le orecchiette con le cime di rapa, oppure come semplice contorno ripassato in padella con il peperoncino.

In questa versione che vi proponiamo, le cime vengono sbollentate in acqua, ripassate in padella, per poi essere frullate fino a ottenere una crema che andrà a condire il nostro risotto verso fine cottura.

cime di rapa

Se non sapete da che parte cominciare per utilizzare questo ingrediente in cucina, vi consigliamo un articolo dove vi spieghiamo come pulire e cuocere le cime di rapa.

Per rendere ancor più saporito il piatto, vi consigliamo di preparare un po’ di pane grattugiato e tostarlo in padella con un’acciuga, fino a farlo diventare dorato, croccante e saporito.

Potete arricchire questo piatto anche con pezzetti di burrata sulla superficie, oppure salsiccia sbriciolata, o peperone crusco.

Preparazione

Per preparare il risotto alle cime di rapa, iniziate a pulire e lavare le cime di rapa sotto l’acqua corrente.

  1. Sbollentatele quindi in acqua salata, per 5 minuti. Scolatele, tenendo l’acqua di cottura, e ripassatele in padella per 10 minuti in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un filetto d’acciuga. All’ultimo aggiungete anche una spolverata di peperoncino, mescolate e spegnete il fuoco.
  2. Frullate le cime di rapa insieme a un mestolino di acqua di cottura, per ottenere una crema, quindi mettetela da parte.
  3. Nello stesso tegame in cui avete ripassato le cime di rapa, tostate il riso Carnaroli. Sfumatelo con il vino bianco, poi proseguite la cottura del riso bagnandolo con l’acqua di cottura delle cime, ogni qualvolta che tenderà ad asciugarsi.
  4. Verso fine cottura del riso, aggiungete anche la crema di cime di rapa, e proseguite fino a che il risotto risulterà al dente.
  5. Mantecate il risotto con il burro e un ultimo mestolino di brodo. Lasciate riposare per qualche minuto.
  6. Nel frattempo tostate in una padella del pane grattugiato, insieme a un filo d’olio e un filetto d’acciuga. Quando risulterà dorato e croccante, spegnete il fuoco e spostatelo in una ciotola, per evitare che bruci.
  7. Impiattate il risotto alle cime di rapa con un po’ di briciole di pane tostato all’acciuga, e una spolverata di parmigiano reggiano.


Leggi anche: Come pulire e cuocere le cime di rapa