Capesante al forno senza guscio

Le capesante gratinate al forno rappresentano un classico tra gli antipasti: è una ricetta semplice e dall'aspetto scenografico.

11/01/2023

Sommario

Per preparare le capesante gratinate al forno senza guscio servono pochi e semplici ingredienti.

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
17 minuti
Quantità:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Capesante senza guscio (freschi o surgelati) 200 g
  • Sale qb
  • Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
  • Aglio 1/2 spicchio
  • Prezzemolo un ciuffo
  • Parmigiano grattugiato 3 cucchiai
  • Mollica di pane o pangrattato 200 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 135 kcal
  • Carboidrati 3 g
  • Proteine 20 g

Le capasanta sono tenere e hanno un sapore intenso che si sposa benissimo con la panatura a base di prezzemolo tritato, olio extravergine d’oliva, parmigiano grattugiato e pangrattato.

Questa ricetta è molto apprezzata come antipasto per le feste e per le occasioni importanti, proprio per il fatto che è veloce da preparare e realizzata con pochi ingredienti.

Capesante gratinate: con o senza guscio

Inoltre bisogna tenere a mente che esistono due versioni delle capesante al forno, ossia con oppure senza guscio. La prima soluzione è più scenografica, ma anche la seconda permette di ottenere ottimi risultati. Vediamo quindi la ricetta delle capesante al forno senza guscio.

Capesante gratinate

Come preparare le capesante al forno senza guscio

Innanzitutto, se si stanno utilizzando delle capesante surgelate, le si fa scongelare. Si consiglia in immergere nell’acqua la confezione chiusa così da semplificare la procedura.

La panatura e la cottura al forno

  1. Nel frattempo si prepara la panatura, lavorando in una ciotola il prezzemolo lavato e tritato finemente, la scorza grattugiata di limone, mezzo spicchio d’aglio tritato, il parmigiano grattugiato, l’olio extravergine d’oliva e il pangrattato. Se si sta usando la mollica di pane, invece, è sufficiente ridurla a pezzetti e trasformarla in una polvere fine con il mixer.
  2. Quando si ottiene un composto omogeneo, umido e denso, si regola di sale e si mescola un’ultima volta.
  3. A questo punto si usa metà dell’impasto per riempire il fondo delle coppette da forno.
  4. Successivamente si lavano le capesante sotto acqua corrente, le si asciuga e se ne pongono due in ogni coppetta.
  5. Si ricopre con la parte restante dell’impasto usando le dita, si versa un filo d’olio e si chiude ogni coppetta con la stagnola.
  6. Si cuoce in forno preriscaldato per 10 minuti a 180°C, quindi si elimina la stagnola e si gratinano le capesante per 7 minuti.
  7. Si servono calde.