Ricette estive veloci ed economiche

Ricette estive per stare il meno possibile ai fornelli.

11/07/2023

Idee originali e sfiziose per presentare in tavola piatti freschissimi

Arriva l’estate

È arrivata l’estate e, diciamolo, nessuno di noi ha voglia di passare troppo tempo ai fornelli. Anche perché, con il caldo, preparare piatti sostanziosi e troppo pesanti non è di certo una buona idea. L’ideale è quindi avere sempre a portata di mano una lista di ricette veloci, sfiziosi ed economiche per salvare la cena. Di seguito troverete alcune ricette estive, dai primi piatti ai dolci, per spignattare il meno possibile senza però rinunciare al gusto!

Bocconcini di pasta sfoglia agli spinaci

Pasta fredda

La pasta fredda è un must dell’estate: ne esistono numerosissime varianti, da quelle più elaborate a quelle preparate con gli ‘scarti’ del frigorifero. La base, ovviamente, è sempre la pasta, preferibilmente corta. La più classica è quella mediterranea: pomodorini, mozzarella tagliata a cubetti e qualche foglia di basilico fresco, per un piatto irresistibile e adatto a tutti. Se vi piace il salmone, invece, potete preparare una pasta fredda con zucchine e salmone. Potete bollire le zucchine o cuocerle in padella; poi tagliate il salmone a listarelle e mescolare il tutto con la pasta. Al posto del salmone, potete usare una scatoletta di tonno. Per chi ama la cucina greca, una ricetta estiva originale è la pasta fredda con la feta. Semplice e velocissima: vi basterà mescolare la pasta con pomodorini e feta tagliata a cubetti e porterete in tavola un primo piatto freschissimo.


Leggi anche: Cous cous di pesce

Insalate di riso per l’estate

Al posto della pasta, si possono usare il riso, il farro, l’orzo o il cous cous. Il riso freddo può essere condito con zucchine saltate in padella e dadini di prosciutto cotto, oppure con tonno e zucchine bollite. Per i più golosi si possono mettere scaglie di formaggio, wurstel, mais, piselli, sott’aceti, olive, carote e peperoni. Il cous cous, ideale per l’estate, invece si prepara in pochissimi minuti: vi basterà mettere la giusta quantità di cous cous precotto in una ciotola, versare acqua calda e lasciar riposare 5 minuti. Potrete poi condirlo a piacere, ma l’ideale è assaporarlo con verdure fresche di stagione. Orzo e farro richiedono tempi di cottura più lunghi, ma la loro preparazione è semplice e potete condirli, anche in questo caso, con verdure fresche e quello che più vi piace. Ottima l’insalata di farro condita con pesto, pomodorini e filetti di acciughe.

Cous cous di verdure

Secondi piatti estivi

Spesso, in estate, si sceglie di mangiare solo il primo o solo il secondo. Se siete più da carne o pesce e meno da pasta e riso, vi consigliamo un paio di ricette veloci ideali per la stagione calda. Il polpettone di patate, tonno e ricotta è un secondo fresco e sostanzioso: per 4 persone, bollite 500 gr di patate con la buccia, scolatele e schiacciatele; unite poi 400 gr di tonno sott’olio sbriciolato con le mani e 100 gr di ricotta e mescolate. Aggiungete un pizzico di sale, un cucchiaio di capperi, la scorza di un limone grattugiata e del prezzemolo e amalgamate. Create con le mani la forma del polpettone e lasciate rassodare in frigo per mezz’ora avvolto nella pellicola o nella carta stagnola. Se amate la carne, provate le scaloppine alla birra: infarinate le fettine di vitello, fatele cuocere in padella con dell’olio e la birra (200 ml di birra chiara per 4 porzioni) e servite la carne ancora calda.


Potrebbe interessarti: Cous cous alla trapanese

Ricette estive con le uova

Le frittate vanno bene per qualsiasi stagione, ma sono l’ideale in estate perché si possono gustare anche fredde. Con la frittata si sposano bene verdure come i pomodorini e le melanzane, se volete cambiare rispetto alle solite zucchine. Oppure potete arricchirle con il prosciutto o la pancetta tagliata a dadini. Se volete restare sulle uova ma provare qualcosa di diverso, potete cucinare le uova tonnate: fate cuocere le uova sode e, quando saranno pronte e fredde, sgusciatele delicatamente. Tagliatele a metà per il lungo e togliete il tuorlo, poi mettete in una ciotola maionese, tonno sott’olio sgocciolato e ben sbriciolato con le mani, i tuorli, capperi, prezzemolo, acciughe e mescolate. Mettete un cucchiaio di composto in ogni uovo e il vostro piatto è pronto.

Le insalate

Le insalate sono la ricetta estiva ideale per chi ha poco tempo per spadellare: comode da portare in ufficio, sono super economiche e veloci da preparare. Se volete preparare qualcosa di diverso, delle insalate senza insalata, vi proponiamo tre ricette facili. La prima è una classica insalata di patate, zucchine e tonno. Lessate le patate, sbucciatele e tagliatele a dadini; aggiungete le zucchine saltate in padella, il tonno sgocciolato e l’insalata è pronta. Veloce da impiattare anche l’insalata greca: feta a cubetti, pomodori, cetriolo tagliato a fettine sottili e olive nere. Infine l’insalata di pollo: cuocete il pollo alla piastra (vi bastano 5 minuti), poi lasciatelo raffreddare. Quando il pollo sarà freddo, tagliatelo a cubetti e mettetelo in una ciotola con delle fettine di mela, noci, sale, pepe e succo di limone.

Gelatina per dolci e crostate fatta in casa

I dolci estivi

Anche per i dolci estivi la scelta è ampia: dal classico tiramisù alle crostate di frutta, fino alle torte fredde come la cheesecake e le torte gelato. Vi proponiamo una ricetta super golosa e freschissima, da portare a una grigliata con gli amici o da gustare insieme alla famiglia durante il pranzo della domenica: la cheesecake al limone. Iniziate dalla base: tritate 200 gr di biscotti secchi e metteteli in una ciotola con 100 gr di burro fuso, amalgamate e mettete il composto in una tortiera (possibilmente con cerniera apribile)  foderata con carta da forno. Livellate bene la base e lasciate in frigo per 20 minuti. Preparate poi il composto: mescolate 300 gr di formaggio spalmabile, 200 gr di ricotta e 150 gr di zucchero a velo; aggiungete 3 cucchiai di succo di limone tiepido con dentro 12 gr di fogli di gelatina sciolti, amalgamate e aggiungete al composto 100 ml di panna fresca montata. Fate movimenti dal basso verso l’alto e poi mettete il composto nella tortiera. Per la copertura, scaldate 200 ml di acqua con 100 gr di zucchero a velo, cuocete per qualche secondo poi unite un foglio di gelatina che avrete fatto ammollare in acqua fredda. Fate sciogliere e raffreddare, poi unite 100 ml di succo di limone e 3 gocce di colorante alimentare: versate la copertura sulla torta, livellate e lasciate in frigo 2 ore prima di servire.