Ragù di verdure, la ricetta
La preparazione del ragù di verdure è semplice e veloce
Il ragù di verdure è una valida scelta a quello più classico a base di carne e, in più, il suo gusto può variare in base alla stagionalità e al tipo di verdure che si scelgono; è apprezzato non solo dai vegetariani ma anche da chi, pur non rinunciando al gusto, vuole o ha il bisogno di rimanere leggero.
In base al tipo di preparazione e alla cottura è possibile ottenere un ragù di verdure più saporito oppure uno più delicato.
Nel primo caso potrà essere utilizzato un soffritto facendo friggere preventivamente le verdure per qualche minuto e aggiungendo poi il pomodoro per il sugo, mentre nel secondo tipo le verdure dovranno essere cotte in maniera indipendente e poi unite sia tra loro sia con il pomodoro.
Naturalmente questa è una ricetta semplice da realizzare, anche se ci vuole un po’ di tempo per ricavare pezzetti di verdure che possano essere quasi uguali.
Preparazione del ragù di verdure delicato
- Pulite e lavate accuratamente tutte le verdure, poi tagliatele a pezzetti (possibilmente delle stesse dimensioni); a parte tritate cipolla sedano e carote e, dopo aver messo in un tegame un filo d’olio, fate soffriggere questo composto per pochi minuti.
- Unite tutte le altre verdure e fatele rosolare per una decina di minuti, avendo cura di rigirarle in continuazione e mantenendo la fiamma alta.
- Trascorso questo tempo, unite la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il basilico.
- Il ragù di verdure dovrà quindi cuocere per una cinquantina di minuti con il tegame coperto e a fuoco basso; i pomodorini tagliati a metà e saranno aggiunti verso la fine della cottura.
Metodo saporito
- La procedura iniziale ricalca quella del sugo leggero: preparate il trito e tagliate a cubetti le verdure; in un tegame soffriggete sedano, carota e cipolla e infine aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il pepe.
- In un tegame a parte mettete circa 500 ml di olio e friggete le verdure; quando si sarà finito, lasciatele scolare sulla carta assorbente e poi unitele al ragù.
- Continuare quindi la cottura per ulteriori 35 minuti.
Con questo delizioso condimento si potrà quindi insaporire non solo la pasta ma anche alcuni tipi di carne.
Leggi anche: Ragù alla siciliana: la ricetta