Pasta con le cozze alla tarantina

La pasta con le cozze alla tarantina è un tipico piatto pugliese pieno di gusto e che piacerà a tutti

05/11/2023

Sommario

Un primo piatto golosissimo della tradizione pugliese

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Pasta (qualsiasi formato) 200 gr
  • Cozze 1 kg
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extra vergine d'oliva qb
  • Peperoncino qb
  • Pomodorini piccadilly 5/6
  • Prezzemolo qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 112 kcal
  • Grassi 5,6
  • Carboidrati 12,9
  • Zuccheri 0,7

Pasta con le cozze alla tarantina è un piatto tradizionale pugliese perfetto per chi ama le pietanze a base di crostacei per godere del loro inconfondibile profumo e sapore.

Pasta con le cozze alla tarantina

La ricetta della pasta con le cozze alla tarantina

Tra le tipicità che maggiormente rappresentano la tradizione culinaria della provincia di Taranto c’è la pasta con le cozze alla tarantina. Un piatto di semplice preparazione che può essere effettuato con diversi formati di pasta, tra cui soprattutto gli spaghetti, anche se si potrebbe optare tranquillamente per alcune tipologie di pasta corta che ben si prestano per lo scopo. È molto importante per ottenere un risultato di qualità scegliere delle cozze freschissime magari rivolgendosi al proprio negozio di fiducia.

Come preparare il piatto

  1. La preparazione di questa prelibatezza deve necessariamente iniziare con la pulizia delle cozze.
  2. In seguito si prende una casseruola o una padella con fondo piuttosto ampio, si riempie di acqua e si porta sul fuoco a una fiamma media per aspettare che tutte le cozze si aprano.
  3. A parte si lavano i pomodori che vengono anche spellati e quindi tagliati a pezzetti. Il procedimento prevede la cottura di questi pomodori.
  4. Si prende poi una seconda padella, si mette un filo di olio insieme all’aglio tritato per farlo soffriggere e quindi si aggiungono i pomodori tagliati in precedenza insieme al prezzemolo e si procede con la cottura che deve essere di pochi minuti.
  5. A questo punto, quando il sughetto inizia ad asciugarsi bene, è necessario aggiungere un paio di mestoli di brodo di cozze che dovrà essere filtrato e lasciare cuocere per una decina di minuti per ottenere un sapore intenso.
  6. Terminata la cottura del pomodoro si aggiungono le cozze mescolando dolcemente per qualche minuto.
  7. A parte si fa bollire la pasta che dovrà essere tolta quando è ancora al dente per completare la cottura direttamente nella padella dove c’è il sugo con le cozze.
  8. Non resterà che impiattare la pasta con le cozze alla tarantina aggiungendo un pizzico di peperoncino e di pepe per dare ancora più gusto al risultato finale.

 


Leggi anche: Come si puliscono le cozze: consigli veloci