Pane alle olive con lievito madre
Il pane alle olive con lievito madre è piuttosto facile da fare in casa, con l’aiuto di una planetaria oppure impastando a mano.

Il pane alle olive con lievito madre è senza dubbio una delle ricette più semplici che si possano realizzare a casa. Tuttavia, per ottenere un impasto ancor più morbido è possibile utilizzare il lievito madre. Quest’ultimo sarà infatti l’asso nella manica per ottenere un pane alle olive delizioso.

Come preparare il pane alle olive con lievito madre con la planetaria
- Cominciare aggiungendo nella planetaria l’acqua e il lievito madre rinfrescato e mescolare finché non si scioglie.
- Successivamente aggiungere farina e malto azionando poi la planetaria a velocità 2 per 15 minuti. Al termine di questo step aggiungere il sale e riavviare la macchina.
- Dopo qualche minuto travasare l’impasto sul piano di lavoro e lavorarlo sommariamente.
- A questo punto trasferire l’impasto in un contenitore unto e coprire. Lasciare lievitare per circa due ore all’interno del forno con luce accesa.
- Trascorso questo tempo riprendere l’impasto e poggiarlo sul piano di lavoro, spolverizzare con la farina e formare un rettangolo aiutandosi con un matterello. A questo punto spargere le olive (precedentemente tagliate) sopra l’impasto e arrotolare formando un salsicciotto. Modellare fino a raggiungere la forma desiderata.
- Successivamente, posizionare il pane su un panno spolverizzato di farina e lasciare riposare per circa 30 minuti finché non sarà raddoppiato.
- Accendere il forno a 230° posizionare un pentolina di acqua nella parte bassa. Trasferire la pagnotta in una teglia coperta di carta forno e lasciare cuocere per 30 minuti.
- Se non si possiede la planetaria è possibile realizzare dell’ottimo pane alle olive con lievito madre anche a mano. Infatti, è possibile impastare a mano per lo stesso tempo della macchina. Il risultato sarà ugualmente soffice.
Pane alle olive con lievito madre a mano: varianti
Chi lo desidera potrà variare la ricetta realizzando piccoli panini alle olive. Per ciò che concerne il procedimento non vi saranno variazioni ad eccezione del passaggio precedente all’ultima lievitazione. In quel momento infatti invece che un’unica pagnotta è possibile dividere l’impasto in 8 o10 panini e cuocere per lo stesso tempo. In alternativa è possibile realizzare dei filoncini stretti e lunghi dividendo in due o tre salsicciotti l’impasto.