Menu di ferragosto light
Il menù di ferragosto light è una splendida idea per un pranzo all'insegna della condivisione e dell'allegria pur restando leggeri a ferragosto.
Ferragosto, tempo d’estate e di spensieratezza, leggerezza di pensiero. Perché non portare quella stessa leggerezza anche in tavola? Chi dice che in questo giorno di festa che celebra la metà dell’estate infatti ci si debba per forza abbuffare? O meglio, abbuffare con cibi pesanti. Perché la bella mangiata importante ci sta tutta, ma si può affrontare anche con un menù di ferragosto light. Light, ossia leggero, non significa privo di gusto, ma solo carico di bontà che non appesantisce il corpo.
Che, così, potrà presto buttarsi in acqua di nuovo e vivere un ferragosto davvero straordinario. L’importante, poi, in questo giorno di metà estate è stare con i propri amici, con la famiglia. Tutti stretti in un abbraccio di amore e fantasia, condividere il cibo (leggero) come passione, prima che come mera esigenza fisica. Solo così il menù di ferragosto light diventerà un sogno.
Ferragosto un tempo
Il ferragosto è la festa della leggerezza per eccellenza. Nulla le toglie, però, la sua origine antica e il modo splendido in cui è arrivata fino a noi per allietare un po’ il caldissimo periodo estivo. Ferragosto deriva infatti dalla lezione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto) e consisteva per l’appunto in una giornata di riposo che venne istituita nel 18 a.C. dall’imperatore Augusto. La festa si andava a unire a tante altre del mese, come quella che celebrava la fine dei lavori agricoli.
Leggi anche: Menù per la prima comunione: consigli e idee
Faceva da tramite, quindi, tra un periodo di festività e un altro. Buoi, asini, muli in questi giorni venivano sgravati dal duro lavoro nei campi, addobbati a festa con fiori e fatti partecipare a gare che davano riposo a tutti. Insomma, si celebrava la bellezza della rilassatezza. È probabile che tutto questo non fosse accompagnato da un menù di ferragosto light.
Ferragosto oggi
Ancora oggi il Ferragosto resiste, nonostante i cambiamenti avvenuti durante il periodo del Cristianesimo. Fu infatti la Chiesa Cattolica a spostare la data di questa festa dal 1 al 15 agosto, giorno della Madonna dell’Assunta. Sarà poi nel Ventennio fascista che questa giornata di spensieratezza diventò un momento in cui fare una gita fuori porta. Tradizione che si preserva ancora oggi. Il Ferragosto infatti in tutta Italia è un giorno dedicato alle gite all’aperto.
Che sia in campagna o al mare, in montagna o sul lago, consuetudine vuole che il Ferragosto si celebri con lauti pranzi, generalmente sotto pinete o alberi, all’ombra, riparati dal fortissimo sole. E che poi ci si conceda dei bei bagni al mare o al lago o al fiume o in piscina per avere un po’ di refrigerio. Come sarebbe possibile senza un menù di ferragosto light?
Organizzare un pranzo per questa giornata con un menù di ferragosto light non è niente di impossibile, a prescindere dalla scelta del luogo in cui si passerà questa giornata. Nell’anno 2020, tra l’altro, siamo molto fortunati perché cade di sabato e si ha insieme la domenica libera. Due giorni di piena festa, quasi come nell’Antica Roma. Quest’anno ci si potrà sbizzarrire anche nel cucinare.
Sia che si stia preparando un picnic con amici dove ognuno porta qualcosa, sia che si abbiano ospiti nella propria casa al mare o in montagna. Si può dare ampio sfogo alla fantasia in questa giornata proprio usando i frutti del raccolto estivo: verdure e frutta in abbondanza. Sempre per sentirsi un po’ nell’antichità e, soprattutto, connessi alla natura più che mai. Un menù di ferragosto light è possibile, buono e, a questo punto, desiderabile.
Potrebbe interessarti: Ricette light invernali, sfiziose e veloci
Per comodità suddivideremo il menù di ferragosto light in antipasti, primi piatti e dolci. In realtà potrebbe essere tutto parte di una stessa tavolata mista dove tutte le portate stanno insieme, fresche e colorate, a dare fantasia e a far in modo che ognuno scelga ciò che vuole. Uno splendido momento di abbondanza, ma leggero. Con gli antipasti in questo senso ci si può davvero sbizzarrire. Una delle tantissime idee fresche e leggere con ottime verdure sono i pomodorini ripieni.
All’interno? I pomodori stessi, cetriolo, pinoli, basilico tritato e olio. Una vera delizia, pari quasi a uno splendido rotolino di salmone e rucola chiuso con un filo d’erba e tenuto insieme da un ottimo formaggio spalmabile light. Altra idea geniale è la sfogliata di melanzane grigliate, pomodori e carasau. Volendo si può aggiungere del buon pesto e sarà delizia.
Anche con i primi piatti, da mettere sulla tavola insieme al resto delle portate, ci si può divertire. Anzi il menù di ferragosto light dà loro ampio spazio sulla tavola. I primi piatti infatti sono i veri protagonisti di tutta l’abbuffata, ma leggera, di mezza estate. La prima idea è un’insalata di riso molto speciale, ossia con sole cozze e verdure.
Le cozze vanno cotte a parte, nell’acqua del riso si mette un po’ della loro acqua. Una volta pronti e freddi, si mettono dentro le verdure: zucchine alla julienne, pomodori a dadini, peperoni tagliati finissimi e senza pelle, cipolle rosse e finocchio. Leggero e delicato, si può accoppiare a un’insalata di quinoa con fagiolini verdi, cetrioli, carote e tonno. Infine, una bella pasta fredda con tonno e salmone (avanzati da precedenti ricette), olive nere e pomodori camona completa il profilo della tavola e del gusto.
Dolci, frutta e dintorni
Le uniche bevande ammesse sulla tavola per il menù di ferragosto light sono succhi di frutta gusto ACE e acqua. E, per concludere il tutto, un bel caffè shakerato con ghiaccio. A conclusione del pasto, però, ci vogliono almeno altri due elementi. Prima di tutto vagonate di frutta tagliata a dadini. Ideali l’anguria, il melone, le mele, le pesche. E, perché no, un bel dolce.
L’importante è tenere a mente la leggerezza. La migliore delle possibilità in questo senso viene dalla Sicilia e si tratta del gelo di anguria. A parte un po’ di zucchero, questo dolce, bello oltre che buono, richiede solo succo di anguria, amido di mais e un po’ di granella di pistacchi. Il pranzo di ferragosto giunge così a conclusione. I commensali si sentiranno leggeri e pronti a continuare la giornata in tutta felicità.