Gnocchi di ricotta allo zafferano con burro, salvia e speck
Gnocchi di ricotta allo zafferano semplici e veloci da preparare, con burro e salvia e speck. Ricetta da provare!
        Gli gnocchi di ricotta sono un’ottima alternativa ai classici gnocchi di patate, preparati con sola ricotta e farina, uovo e parmigiano. A quest’impasto si può aggiungere una nota di colore e di sapore, unendo all’uovo una bustina di zafferano Tre Cuochi, che si scioglierà donando un colore aranciato intenso.
Il risultato, una volta uniti anche ricotta e farina, sarà di un impasto giallo intenso esteticamente molto bello, un profumo e un sapore davvero speciale! La ricetta è davvero semplice e gli gnocchi si preparano in poco tempo, possono essere poi rigati con una forchetta, o con un rigagnocchi, oppure tagliati semplicemente a tocchetti.
Infine, questi gnocchi senza patate hanno bisogno giusto di 10 minuti di riposo, per farli asciugare un po’ all’aria. A questo punto sono pronti per essere cotti in acqua salata, e conditi con un semplice burro e salvia, arricchito da listarelle di speck croccante. Prova lo zafferano 3 Cuochi e lasciati sorprendere.
Preparazione
- Iniziate a preparare gli gnocchi mettendo a sgocciolare la ricotta, per almeno due ore, in frigorifero.
 - In una ciotolina versate l’uovo, sbattetelo leggermente, poi unitevi una bustina di zafferano in polvere. Sbattete bene con la forchetta per far sciogliere lo zafferano nell’uovo.
 - Passate le due ore, tirate fuori dal frigo la ricotta, versatela in una ciotola e unitevi l’uovo con lo zafferano. Mescolate per amalgamare gli ingredienti, quindi unitevi il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e la farina. Mescolate fino a ottenere un impasto morbido.
 - Staccate dall’impasto dei pezzi che andrete a lavorare per ottenere dei filoncini, su un piano infarinato. Con un tarocco infarinato, tagliate i filoncini a tocchetti, poi a piacere rigateli con la forchetta o il rigagnocchi. In alternativa, potete tenerli così come sono, a tocchetti.
 - Una volta terminato l’impasto, lasciate gli gnocchi a riposare. Nel frattempo preparate il condimento.
 - In un tegame mettete a sciogliere il burro. Quando sarà completamente sciolto, unitevi le foglie di salvia e fatele rosolare per qualche minuto. Spegnete quindi il fuoco e mettete da parte.
 - In un padellino mettete a rosolare lo speck a listarelle, fino a farlo diventare bello croccante.
 - Cuocete gli gnocchi di ricotta allo zafferano in abbondate acqua salata bollente. Gli gnocchi sono pronti quando salgono in superficie nel giro di 2-3 minuti. Scolate con un mestolo forato e versateli in una terrina insieme al condimento. Mescolate e servite, a piacere con un’ultima spolverata di parmigiano e pepe.
 

