Cotoletta di melanzana senza uova

La cotoletta di melanzana senza uova è un'ottima alternativa vegetariana

21/10/2023

Sommario

Un secondo piatto vegetariano molto gustoso

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Melanzane 2
  • Semola 150 gr
  • Prezzemolo qb
  • Aglio 1 spicchio
  • Basilico 2 foglie
  • Pangrattato qb
  • Sale e pepe qb
  • Olio di semi per friggere qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 120 kcal
  • Grassi 6,6
  • Carboidrati 19

La cotoletta di melanzana senza uova è un’idea gustosa e intrigante per un secondo piatto diverso dal solito e capace di regalare un insospettabile equilibrio di sapori.

La ricetta della cotoletta di melanzane senza uova

La cotoletta di melanzane senza uova è un piatto vegetariano che può essere usato in casa per un secondo sfizioso o per un antipasto nutriente e stuzzicante. La preparazione è molto semplice e richiede l’utilizzo di pochi ingredienti che molto spesso si trovano già dentro casa. Scopriamo nel dettaglio cosa serve e quali sono le fasi di preparazione.

Cotoletta di melanzana senza uova

La preparazione di questo piatto vegetariano

  1. Il primo indispensabile passaggio per la preparazione della cotoletta di melanzane senza uova è spuntare le melanzane e tagliarle a fettine cercando di mantenere uno spessore omogeneo che non sia superiore al mezzo centimetro.
  2. Una volta ottenute le fettine bisogna metterle in ammollo in una bacinella d’acqua insieme a un cucchiaio di sale grosso per circa 30 minuti.
  3. Per ottimizzare questa fase meglio coprire le melanzane con un piatto per evitare che le fettine possono risalire a galla per rendere più efficace questo processo che consente alle melanzane di perdere il loro tradizionale gusto amarognolo.
  4. Trascorsi i 30 minuti si prendono le fettine e si mettono su un canovaccio di cotone per fare in modo che si elimini tutta l’acqua.

Come ottenere una pastella di qualità

  1. È arrivato il momento di dedicarsi alla preparazione della pastella: si prende una ciotola nella quale si inserisce la semola, un po’ di sale e pepe, e si mescola il tutto.
  2. Si aggiunge il latte per fare in modo di ottenere una pastella personalizzata: più latte si mette e più il risultato finale sarà denso.
  3. In un altro piatto si mette il pangrattato insieme all’aglio e a un pizzico di sale e pepe con il prezzemolo per una seconda fase di panatura.
  4. Il procedimento si completa con la frittura che va fatta soltanto quando l’olio è arrivato a temperatura.
  5. Quando ogni singola la fettina sarà ben dorata bisognerà toglierla e adagiarla su carta assorbente per eliminare tutto l’olio in eccesso.
  6. Non resta che servire a tavola la cotoletta di melanzana senza uova che non ha nulla da invidiare alla classica cotoletta di carne.

 


Leggi anche: Pizzette di melanzane al forno light: la ricetta gustosa