Chili vegetariano ricetta: come fare il chili senza carne
Ecco la ricetta del chili vegetariano che può essere preparato anche da chi è alle prime armi in cucina.
Il chili costituisce senza dubbio uno dei piatti tipici proveniente dal Texas. Si tratta di una pietanza caratterizzata da un sapore molto forte e intenso conferito in particolar modo dal peperoncino, uno degli ingredienti principali.
Generalmente il chili viene preparato con la carne ma chi vuole può anche realizzare il chili vegetariano. Questo piatto è sicuramente più leggero rispetto a quello tradizionale ma conserva lo stesso gusto e sapore inconfondibile. Ecco quindi la ricetta del chili vegetariano che può essere preparato anche da chi è alle prime armi in cucina.
Chili vegetariano: quali ingredienti occorrono
La prima cosa da fare per preparare il chili vegetariano consiste nel procurarsi tutti gli ingredienti necessari per la ricetta. Si tratta di prodotti facilmente reperibili in qualsiasi supermercato ben fornito. Per la ricetta serviranno quindi due peperoni, una cipolla rossa, olio di canola, due pomodori, aglio, sedano, due jalapenos, paprika affumicata, sale, succo di lime, origano, peperoncino, alloro, una tazza di brodo vegetale, salsa di pomodoro e diversi tipi di fagioli (bianchi oppure borlotti).
La preparazione del chili vegetariano
- Innanzitutto tagliare a cubetti tutte le verdure in modo da avere una forma abbastanza uniforme e mettere il brodo in un recipiente.
- Successivamente in una padella disporre le cipolle, le carote e il sedano insieme all’olio e creare un soffritto.
- Dopodiché inserire nella pentola jalapenos, pomodori e peperoni lasciando cuocere per alcuni minuti.
- Unire al tutto anche l’aglio tritato per dare maggiore sapore e mescolare bene tutti gli ingredienti.
- Aggiungere anche il sale e il peperoncino per condire le verdure e insaporirle. In seguito inserire nella pentola l’alloro, la salsa di pomodoro, i fagioli e il brodo.
Leggi anche: Stracotto di manzo: ricetta
Il procedimento finale per fare il chili vegetariano
- A questo punto bisogna coprire la pentola con un coperchio e lasciare cuocere bene il tutto per almeno trenta o quaranta minuti.
- Rimuovere l’alloro dalla pentola e aggiungere il succo di lime.
- Per rendere il composto più omogeneo è possibile utilizzare un frullatore a immersione in modo da ottenere la consistenza desiderata.
- Controllare di tanto in tanto la cottura e mescolare con un mestolo per evitare che il chili vegetariano si bruci.
- Una volta cotto, il chili può essere gustato ben caldo per coglierne appieno tutto il suo sapore. Pertanto non è consigliabile mangiarlo durante la stagione estiva.