Chia pudding: 3 ricette sfiziose

Il Chia Pudding è un grande alleato per la linea

01/10/2023

I semi di chia sono diventati ingredienti preziosi negli ultimi anni, merito della loro riscoperta e della ricerca di una dieta più salutare e green. Il Chia Pudding è quindi una delle ricette più sfiziose, indicato per una colazione energica o una merenda gustosa.

Chia Pudding con miele e latte di soia

Ci sarà bisogno di: 20 gr di semi di chia, uno yogurt greco bianco, 5 gr di cacao in polvere, 200 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia, 10 gr di miele. Per la procedura: miscelare semi di chia e cacao, aggiungendo il latte a filo e un cucchiaio di miele. Mescolare fino a quando il composto è ben omogeneo, lasciare in frigo per tutta la notte e tirarlo al mattino fuori dal frigo per aggiungere lo yogurt greco procedendo per strati. Culminare con un ingrediente a piacere come frutta, amarene sciroppate o noci tritate.

Chia pudding: 3 ricette sfiziose

Chia Pudding con latte di mandorla e frutti di bosco

Questa versione è adatta in qualsiasi stagione essendo agrodolce al punto giusto. Serviranno: 200 ml di latte di mandorla, 20 gr di semi di chia, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di succo di limone, frutti di bosco a piacere, una spolverata di cannella. Il primo passo sarà mischiare latte e semi di chia, aggiungendo il miele e la cannella. È importante girare più volte con il cucchiaio in quanto i semi tenderanno a ripresentarsi in superficie. Lasciare a riposo per tutta la notte in frigo in modo che la consistenza diventi più compatta e simile a quella di un budino. Il mattino dopo aggiungere i frutti di bosco tagliati e spruzzati con il succo di limone, facendo attenzione a lasciare riposare un’altra ora prima di mangiare il Chia Pudding.

Chia Pudding light

In linea generale il Chia Pudding non è ipercalorico ma c’è un modo per renderlo ancora più leggero e adatto ai regimi alimentari più attenti. Gli ingredienti sono: 20 gr di semi di chia, 200 ml di latte di riso, frutta e mandorle a piacere. Mescolare il latte con i semi, coprendo il bicchiere con una pellicola e lasciando tutta la notte in frigo. Dopo circa 6 ore tirare fuori dal frigo e aggiungere una copertura di frutta taglia a pezzi e mandorle. Il risultato sarà una colazione perfettamente equilibrata, gustosa al palato e che non metta in circolo troppe calorie. Il Chia Pudding può anche essere conservato fino a 2 giorni in frigo.


Leggi anche: Semi di chia: proprietà, controindicazioni e ricette