Cappuccino eggnog: la ricetta perfetta

Scopri come stupire i tuoi amici con una ricetta semplice e deliziosa, tipica della cucina inglese, bastano pochi ingredienti, tra cui il rum e il latte!

23/03/2023
Tempo di preparazione:
20 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Latte 500 ml
  • Uova 5
  • Panna fresca liquida 250 ml
  • Brandy 150 ml
  • Rum 150 ml
  • Zucchero 150 g
  • Cannella in polvere q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 88
  • Grassi 4,20
  • Carboidrati 8,4
  • Zuccheri 8,5
  • Proteine 5
  • Colesterolo 60

Dopo una cena a casa in compagnia di amici, un metodo per stupirli facendoli assaporare qualcosa di insolito è servire il cappuccino eggnog. Si tratta di una bevanda della cucina tradizionale inglese, che richiama sotto certi aspetti il nostro zabaione, che presenta una base alcolica molto forte e che risulta molto facile da preparare. Scopriamo insieme quali sono i passi da seguire per una ricetta perfetta.

Come è facile intuire, la bevanda che si ottiene presenta una componente alcolica abbastanza decisa, per cui per rendere il sapore meno forte si possono aggiungere 4-5 cucchiaini di caffè solubile in polvere ed una bustina di vanillina.

Cappuccino eggnogPreparazione del cappuccino eggnog

  1. La prima operazione da effettuare è quella di separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma, mettendoli quindi da parte; successivamente i tuorli dovranno essere sbattuti insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso e dal colore biancastro.
  2. A questo punto, bisogna continuare a sbattere questo composto aggiungendo pian piano gli altri ingredienti, ossia il rum, il brandy, la panna e il latte, montando il composto per almeno altri 5 minuti.
  3. A questo punto, andranno aggiunti gli albumi, poco alla volta, cercando di amalgamarli per bene al composto, mescolando dal basso verso l’alto in modo da incorporare ancora aria ed evitare che possa sgonfiarsi.
  4. Il nostro cappuccino eggnog è pronto e dovrà solo essere versato nei bicchieri, aggiungendo sulla superficie una spolverata di cannella.

Alcuni consigli per ottenere un ottimo cappuccino eggnog

In base alla propria tolleranza all’alcol è possibile aumentare o diminuire la quantità di brandy o rum presenti nella ricetta. Un consiglio molto importante riguarda la possibilità di sbattere le uova a bagnomaria, in modo da evitare di servire ai propri ospiti delle uova crude; a tal proposito, è importante ricordare anche che è preferibile utilizzare nella preparazione del cappuccino sempre delle uova freschissime. Inoltre, è consigliabile preparare il cappuccino eggnog nel momento in cui dovrà essere consumato, in modo da non conservarlo a lungo in frigorifero.


Leggi anche: Come fare un cappuccino buono come al bar

Cappuccino Eggnog