Pranzo all'università, 5 ricette per un pranzo al sacco
Il pranzo all’università spesso costringe gli studenti fuorisede e gli studenti pendolari a comprare cibo il loco in quanto non hanno possono tornare a casa. Questo pasto fuori casa però non deve per forza essere costoso e poco sano. È possibile anche preparare un pranzo al sacco da portare all’università, l’importante è conoscere quali ricette seguire evitando in tal modo di mangiare sempre panini.
Il pranzo all’università rappresenta sicuramente un problema per molti studenti fuorisede e per molti studenti pendolari. Spesso chi studia all’università non ha la possibilità di rientrare a casa per pranzare e di conseguenza devono mangiare qualcosa vicino al luogo di studio. Proprio per questo motivo spesso i ragazzi e le ragazze decidono di andare in bar, pizzerie, mense e tavole calde per mangiare.
Concedersi un pezzo di pizza, un kebab, un sandwich o un panino ogni tanto è certamente una buona idea. Chi pranza fuori casa solo di rado infatti può decidere di optare per questi alimenti senza problemi. Le cose cambiano per chi pranza fuori casa ogni giorno. In questo caso infatti acquistare e consumare questi alimenti diventa dispendioso economicamente e fa anche ingrassare.
Proprio per questo motivo è bene imparare a portarsi il pranzo da casa per fare un pasto sano e completo spendendo poco. Quando le lezioni costringono a passare l’intera giornata all’università, è bene quindi seguire alcune ricette semplici e gustose per avere un pasto perfetto.
Decidere di portare da casa il pranzo quando si va all’università o anche quando si va a lavoro è un’ottima idea per tanti motivi. Il pranzo al sacco o lunch box da preparare a casa e portare sul luogo di studio o di lavoro ha infatti tanti benefici.
Quando si studia in università o quando si lavora in ufficio o in fabbrica, spesso succede di dover pranzare fuori casa. In questi casi capita quindi di doversi recare in mensa o in un bar per prendere il cibo da gustare. Il pranzo di conseguenza diventa una cosa costosa, ma in realtà è possibile risparmiare anche se non si può rientrare a casa per il pasto.
I vantaggi di portarsi il pranzo da casa sono però più di uno. Mangiare al bar, in mensa o in una tavola calda ogni giorno è dispendioso dal punto di vista economico. Inoltre mangiando in questi luoghi è difficile mantenere la linea perché i cibi proposti sono spesso molto conditi e pesanti. Di conseguenza, oltre al portafoglio anche la dieta e lo stomaco hanno dei benefici consumando pasti fatti in casa.
Quando si pensa al pranzo all’università, di solito si immaginano studenti che addentano un trancio di pizza o un panino. In realtà questo non è del tutto vero, infatti è possibile anche preparare un pranzo al sacco gustoso e salutare.
Per darvi una mano a mangiare in maniera corretta senza rinunciare al gusto e alla praticità, abbiamo deciso di consigliarvi 5 ricette. Queste sono pratiche e veloci, ideali anche per coloro che non sono poi così abili ai fornelli.
La pasta fredda è sicuramente uno dei pranzi al sacco più apprezzati e semplici da realizzare. Questo piatto è in grado di regalare grandi soddisfazioni al palato ed è possibile personalizzarlo come si desidera.
Dopo aver cotto una porzione di pasta corta come penne, fusilli, sedanini o farfalle, la si può condire aggiungendo ingredienti a piacere. Si comprende quindi che la pasta fredda si presta bene ad essere consumata anche spesso perché ogni volta si possono aggiungere ingredienti diversi.
La ricetta che vogliamo proporvi è una pasta fredda semplice e gustosa che si può preparare anche quando non si hanno grandi doti in cucina.
Fate bollire l’acqua salata e poi cuocete la pasta corta che avete scelto.
Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti. Tagliate anche le olive a rondelle e aggiungete i due ingredienti in un contenitore insieme al tonno sgocciolato.
Aggiungete anche il basilico e mescolate bene.
Scolate la pasta al dente e raffreddatela sotto l’acqua fredda.
Versate la pasta nel contenitore con il condimento e mescolate bene aggiungendo anche sale e olio.
L’insalata d’orzo con verdurine è un piatto unico davvero veloce da preparare. Si tratta di una preparazione ideale per il pranzo fuori casa.
Cuocete l’orzo perlato in acqua bollente salata cuocendo per i minuti indicati sulla confezione del prodotto. Quando l’orzo è cotto, scolatelo e fatelo raffreddare passandolo sotto l’acqua fredda.
Mettete l’orzo ormai freddo in un recipiente ed aggiungete le verdure al naturale, i pomodorini tagliati a pezzetti e il basilico.
Condite il tutto con olio, sale, pepe e un po’ di aceto. Mescolate poi e lasciate insaporire per qualche ora nel frigorifero prima di gustarlo.
L’insalata di patate e salmone affumicato è un ottimo piatto per chi desidera preparare una pranzo da gustare fuori casa. Oltre ad essere un eccellente pranzo per l’università, questo è anche perfetto da portare in spiaggia o in un pic-nic.
Lavate le patate sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Lessatele quindi con ancora la buccia e dopo averle cotte scolatele e lasciatele raffreddare prima di pelarle.
Quando le patate sono fredde, tagliatele a cubetti e poi mettetele in un contenitore.
Aggiungete alle patate il salmone tagliato a striscioline e poi aggiungete il succo di limone.
Condite con basilico, olio, sale, pepe e aggiungete anche le olive nere.
La frittata di verdure è ricca di sapore ed è anche molto facile da realizzare.
Ungete con un po’ di olio una pirofila adatta alla cottura al forno.
Rompete le uova direttamente nella pirofila e aggiungete latte, parmigiano e un pizzico di sale. Mescolate il tutto con una forchetta e poi aggiungete le verdure tagliate a tocchetti.
Informate il composto a 190° per circa 15-20 minuti.
Una volta cotta, lasciate intiepidire prima di conservarla in frigo.
L’insalata di pollo con verdure è un piatto fresco e ricco di gusto, ideale per un pranzo all’università o in ufficio.
Cuocete il petto di pollo in una padellina antiaderente. Una volta cotto, fatelo raffreddare bene e sfilacciatelo con le dita. Aggiungete il pollo in un recipiente capiente e conditelo con sale e pepe.
Aggiungete anche il succo di limone e mescolate per far insaporire. Dopo qualche minuto aggiungete anche l’insalata mista, le olive, le verdure sott’aceto e i pomodorini tagliati a metà.
Mescolate il tutto insieme e aggiustate di gusto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…