Melone: uno dei frutti principi dell’estate. Colorato e dal sapore che piace praticamente a tutti, ha moltissime proprietà: non solo è dissetante e idratante per il nostro organismo, grazie alla molta acqua che contiene, e antiossidante, ricco di vitamine A e C e di sali minerali, ma a quanto affermano alcuni studi aiuta a combattere lo stress, ed è un buon alleato per la tintarella. E allora proviamo un menù tutto in arancio!
[dup_immagine align=”alignleft” id=”28546″]Iniziamo con un bell’antipasto fresco e leggero: una bruschetta di melone e peperone. Ci basteranno qualche fetta di pane rustico, un po’ di ricotta (200 grammi per 4 persone vanno benissimo), qualche falda di peperone e un melone: tostiamo il pane, lasciamolo raffreddare e ricopriamolo con uno strato abbondante di ricotta che abbiamo mescolato con basilico, erba cipollina e qualche goccia di limone. Una falda di peperone e una fettina di melone. A piacere, possiamo condire con una vinaigrette all’aceto balsamico e decorare con qualche grano di pepe.
Ve l’aspettavate come starter o secondo, eh? E invece noi col prosciutto e melone ci facciamo un saporitissimo e stuzzicantissimo primo a base di pasta. Di orecchiette, per la precisione. Prepariamole al dente, raffreddiamole con acqua e fredda e versiamole in un’insalatiera. Intanto tagliamo il melone e ricaviamone con lo scavino delle palline, da unire alle orecchiette. Aggiungiamo dadini di prosciutto crudo e condiamo: olio di oliva e una spolverata di pepe. Non ci piace la pasta fredda? Allora non raffreddiamola, e passiamola in padella col prosciutto a dadini, infine aggiungiamo il melone e puntiamo tutto sul doppio contrasto freddo/caldo e dolce/salato. Per decorare, qualche fogliolina di basilico, e voilà!
[dup_immagine align=”alignright” id=”28658″]In estate niente è meglio di una bella insalata gustosa che faccia come secondo completo. Eccone una anche un po’ esotica che non potrà che viziare i nostri palati: melone, pompelmo, avocado, gamberi. Basta tagliare a cubetti melone e avocado e versare nell’insalatiera. Aggiungiamo il pompelmo a spicchi e qualche fogliolina di menta tritata. Bagniamo con succo di limone, aggiungiamo i gamberi sgusciati – ma se preferiamo un secondo di carne, va benissimo il pollo -, e condiamo: olio, sale, pepe. Possiamo decorare con qualche fogliolina di menta intera o adagiare il tutto su un letto di insalata.
Variante vegetariana: niente carne o pesce, si può sostituire con feta (o con tofu, per una variante vegana): in tal caso, il tocco di grazia è aggiungere qualche pinolo tostato.
Ed eccoci al dessert: anche qui, a tutta leggerezza. Scegliamo un melone ben maturo, tagliamolo, puliamolo e con uno scavino ricaviamone tante palline. Mettiamole in una ciotola e bagniamole con porto e zucchero, poi lasciamole in frigo qualche ora. Al momento di servire, uniamo del gelato alla crema e decoriamo con scagliette di cioccolato: un figurone!
[dup_immagine align=”alignleft” id=”28665″]Per una variante analcolica, semplicissima, ma sempre di grande gusto ed effetto, tagliate una pesca gialla a fettine e disponetele in una coppetta insieme a cubetti di melone; completate con una pallina di gelato alla crema o alla pesca e se volete dare un tocco raffinato e leggermente contrastante con la dolcezza della frutta, provate a lasciar cadere qualche granello di zucchero di canna.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…