Categories: Consigli di cucina

Il gelato: fa bene a salute e umore

Gelato, che passione! Non soltanto buonissimo, coi suoi mille gusti tra cui scegliere, ma perfino dagli effetti benefici per organismo e umore. Che dire, se stavamo aspettando un altro motivo per concederci un po’ di gusto e freschezza… l’abbiamo trovato!

Umore e piacere

Se già non avevamo alcun dubbio su quanto bene il gelato facesse all’umore, tanti studi nel corso degli anni hanno dato fondamento scientifico alla nostra convinzione.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”19133″]

L’ultimo, dell’Institute of Psychiatry di Londra, ha dimostrato che quando mangiamo il gelato, nel nostro cervello si attiva un meccanismo di ricompensa legato all’area cerebrale nota come il “circuito del piacere” – lo stesso che si innesca quando ci mettiamo ad ascoltare la nostra musica preferita.
E così c’è chi si sente ancora bambino, chi trova conforto da delusioni amorose, chi si rilassa dalle fatiche della giornata, ma in tutti noi il consumo di gelato innesca una reazione emotiva. Una recentissima ricerca dell’Università di Amsterdam ha evidenziato come mangiare un buon gelato influenzi perfino le espressioni del viso: largo alla gioia!

Peccare di gola… ma nemmeno troppo!

[dup_immagine align=”alignright” id=”19132″]

Persino in una dieta ipocalorica, con i gusti alla frutta. Certo, bisogna resistere alla tentazione di coppe esagerate e coni con panna montata, ma, come in ogni aspetto della vita, basta semplicemente stare attenti a non esagerare. Nutriente, ma dall’indice glicemico tutto sommato basso. Ossia, evita i picchi di insulina e fa avvertire una sensazione di sazietà. Con circa 150 chilocalorie per 100 grammi per il gelato alla frutta e il doppio (300 kcal per 100 grammi) per quello alla crema.

Forse non tutti sanno che il gelato contiene un’abbondante quantità di acqua, cosa che ci permette di recuperare i liquidi che perdiamo con il calore e l’attività fisica. Inoltre il lattosio (in tutti i gusti di crema) e il saccarosio sono decisamente utili per il metabolismo dei globuli rossi e per il tessuto nervoso.

Che gusto scelgo?

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”19131″]

Se nocciola e pistacchio sono particolarmente ricchi di omega 3 e omega 6, importanti alleati contro gli effetti dell’invecchiamento cellulare, spesso la scelta del gusto si lega a un’emozione: largo a caffè e tiramisù per soddisfarsi e ricaricarsi, amarena e pistacchio per coccolarsi, cioccolato per rallegrarsi.

Il gelato in tour e al museo

Ma oltre a concedervi un bel gelato a merenda, se siete vere appassionate potete seguire il vostro dolce preferito in tour! Fino al 26 maggio il Festival del gelato fa tappa a Firenze, dal 31 maggio al 2 giugno a Milano, dal 7 al 9 giugno a Torino e dal 21 al 23 giugno a Roma. E nei giorni scorsi Zagat, la più famosa guida americana di ristoranti, ha inserito il Gelato Museum Carpigiani di Anzola (Bologna) tra i sette musei più cool al mondo: se avete tempo per una gita, non mancate!

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago