5 dolci con il cioccolato delle uova di Pasqua

Ritrovarsi in casa uova di Pasqua che nessuno degna più di uno sguardo. Che fare? Semplice, un dolce al cioccolato. Ecco, per voi, 5 ricette a cui ispirarvi

11/04/2023

Come ogni anno, la storia si ripete. In occasione della Pasqua, soprattutto se avete bambini, la casa finisce per riempirsi di uova di cioccolato. Arrivano dai nonni, dagli zii e, come se non bastasse, anche voi fate la vostra parte, decisi a dare un contributo a qualche associazione benefica.

5 ricette senza forno per riciclare le uova di Pasqua

Che fare, quindi, con il cioccolato rimasto delle uova di Pasqua, ormai ignorato da tutti in famiglia? Semplice, una golosa ricetta a cui nessuno potrà resistere. Visto, però, che le possibilità sono praticamente infinite, ecco, per voi, una selezione di dolci in grado di accontentare un po’ tutti i gusti.

Si parte con una simil crostata, poi una goduriosa salsa e si continua con dei tartufini; infine uno smoothie e una panna cotta. Due i requisiti in comune: la presenza del cioccolato e niente cottura in forno.

Crostata al cioccolato senza cottura

Iniziamo con una crostata al cioccolato senza cottura. Ecco gli ingredienti per la base: 180 g di biscotti, 90 g di burro. Per la crema pasticcera al cioccolato: 300 ml di latte intero, 2 tuorli, 30 g di farina, 60 g di zucchero, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 60 g di cioccolato fondente.
La ricetta. Essendo senza cottura, la crostata non ha una base di pasta frolla ma quella tipica della cheesecake, mentre il ripieno consiste in una crema pasticcera al cioccolato.

Una volta che la crema si sarà raffreddata, trasferitela in frigorifero. Ed ora la base della crostata. Frullate i biscotti e trasferiteli in una ciotola. Poi unitevi il burro che avrete già fatto fondere.


Leggi anche: Pasqua, uova di cioccolato senza lattosio

Mescolate e versate il composto in una tortiera per crostate da 20 cm di diametro, foderata con carta forno. Distribuite il composto di biscotti sia sul fondo che sui lati, compattandolo bene, poi ponete la tortiera in frigorifero. Una volta che la crema pasticcera e la base di biscotti saranno ben freddi, versate la crema sul fondo della crostata, distribuitela aiutandovi con un cucchiaio e di nuovo in frigorifero per qualche ora.

Crostata al cioccolato e mascarpone

Salsa al cioccolato

È ora la volta di una goduriosa salsa al cioccolato, facile e veloce da preparare, molto versatile. La potete, infatti, utilizzare sopra i pancake, la panna cotta, a decorazione di una cheesecake o magari per intingervi le fragole.

Gli ingredienti sono 20 g di burro, 120 ml di panna, 80 g di cioccolato fondente, 3 cucchiai di miele, 1 cucchiaio di cacao amaro. La ricetta. Inserite tutti gli ingredienti tranne il cioccolato in un pentolino, ponetelo sul fuoco e spegnete prima che arrivi a bollore. Aggiungete, a questo punto, il cioccolato a pezzi e mescolate finché non si sarà sciolto e amalgamato al resto.

Lasciate intiepidire in modo che la salsa si addensi un po’ e poi potrete utilizzarla. Nel caso dovesse, però, risultare troppo liquida, non vi resterà che aggiungere ancora un po’ di cioccolato, mentre se fosse troppo densa aggiungerete della panna.

Tartufini ciocco-cocco

Dopo la simil crostata e la salsa al cioccolato, arrivano i tartufini, perfetti da servire in accompagnamento ad una tazzina di caffè. Tra le tante versioni possibili, vi proponiamo quella cocco-cioccolato, un abbinamento con cui non si sbaglia mai!

Ecco gli ingredienti: 200 g di ricotta, 100 g di cocco, 100 g di cioccolato fondente e 30 g di zucchero a velo. La ricetta. Fate sciogliere in microonde il cioccolato fondente, poi unitelo in una ciotola a ricotta, farina di cocco e zucchero a velo. Mescolate e controllate la consistenza dell’impasto.

Nel caso serva potrete sempre aggiungere cocco o ricotta, ma tenete presente che, se lasciato in frigorifero, il composto si addenserà ulteriormente. Una volta soddisfatti, iniziate a creare delle palline di impasto, passatele nella farina di cocco e disponetele poi su un vassoio.


Potrebbe interessarti: Crostata lamponi e cioccolato fondente

Crema, Al

Panna cotta

Per tutti gli amanti dei dolci al cucchiaio, ecco, poi, la panna cotta al cioccolato. Ingredienti: 200 ml di panna, 100 ml di latte intero, 50 g di zucchero, 100 g di cioccolato fondente, 1 foglio di colla di pesce. La ricetta. Versate in un pentolino la panna, il latte e lo zucchero. Ponete sul fuoco a fiamma bassa.

Nel frattempo immergete la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda, in modo che si ammorbidisca. Una volta che panna e latte saranno caldi, togliete dal fuoco, aggiungete la colla di pesce, mescolate e inserite, poi, anche il cioccolato fondente a pezzi. Riprendete a mescolare e, quando il cioccolato si sarà completamente sciolto, suddividete il composto in 4 stampini di alluminio. Poi tutto in frigo per mezza giornata.

Smoothie fragole e cioccolato

Chiudiamo, infine, il nostro elenco di dolci al cioccolato ideali per l’estate con una bevanda fresca e colorata, uno smoothie fragole e cioccolato. Dopotutto, cosa c’è di più estivo di un cestino di fragole? Ecco gli ingredienti: cubetti di ghiaccio a piacere, 200 g di fragole, 100 g di cioccolato fondente, 100 ml di latte di mandorla, 100 ml di yogurt, 1 cucchiaio di miele.

La ricetta. Lavate e asciugate le fragole e inseritele, poi, nel frullatore insieme ai cubetti di ghiaccio, al cioccolato fondente a pezzi, al latte di mandorla, allo yogurt e al miele. Frullate, versate in un bicchierone, inserite una bella cannuccia colorata e servite.

Avrete notato che in tutte le ricette era presente il cioccolato fondente ma, se preferite, nulla vieta di usare al suo posto il cioccolato al latte. Basterà semplicemente ridurre un pò le dosi di zucchero indicate. Ed ora non vi resterà che scegliere la ricetta che più vi ispira e provare a prepararla!