Differenza tra frutto della passione e maracuja

Scopri caratteristiche e proprietà del frutto della passione dal sapore dolce e delizioso.

29/03/2023

Frutto della passione o maracuja: caratteristiche e proprietà

Il frutto della passione o maracuja è un affascinante frutto esotico che per le sue caratteristiche sta avendo successo in cucina, in pasticceria ma anche nella preparazione di cocktail. Il suo nome scientifico è Passiflora edulis o Passiflora edulis flavicarpa distinguendone due varietà. Particolare è l’attribuzione del nome frutto della passione che, diversamente da come si possa pensare, non si riferisce alle sue proprietà afrodisiache ma a tutt’altro. Vediamo, quindi, di conoscere il frutto e la pianta della maracuja attraverso le sue caratteristiche e proprietà nutritive.

Frutto della passione o maracuja: pianta

La pianta della maracuja o frutto della passione è originaria dell’America Latina, in particolare del Brasile. Viste le numerose specie è possibile che la sua coltivazione avvenga sotto-forma di arbusto, di rampicante oppure in pergolati che ne facilitano la raccolta.

Come gli arbusti anche le foglie presentano forme diverse in funzione della varietà. La sua introduzione in Europa si deve ad un monaco agostiniano, Emanuel de Villegas che la importò dal Messico nel 1610. Il nome frutto della passione si deve proprio a lui. Egli, infatti, fu affascinato dalla particolarità del fiore della maracuja da associarlo alla Passione di Cristo. Il fiore presenta delle similitudini con la Crocifissione:

– una corona di filamenti che ricordano le spine della corona messa a Gesù prima della crocifissione

cinque stami come le sue cinque ferite

tre stigmi sono associati ai tre chiodi


Leggi anche: Passiflora: come assumerla ed effetti collaterali

– i cinque petali insieme ai cinque sepali, secondo il monaco, rappresentano gli apostoli che continuarono a seguire Gesù.

Differenza tra frutto della passione e maracujaFrutto della passione o maracuja: frutto

Del frutto della passione o maracuja esistono sono conosciute due varietà:

Passiflora edulis si presenta con la buccia spessa di colore viola brillante. All’interno sono presenti i piccoli semi che racchiusi in una polpa gelatinosa.

Passiflora edulis flavicarpa ha buccia spessa di colore giallo e semi piccoli in polpa gelatinosa. Le dimensioni sono più grandi rispetto alla maracuja viola.

La disponibilità del frutto della passione o maracuja si ha durante tutto il corso dell’anno. La sua produzione, infatti, oltre che in America latina è molto praticata anche in Africa e in Asia.

Frutto della passione o maracuja: proprietà

Il frutto della passione o maracuja è ricco di sostanze nutritive come vitamine, carboidrati, proteine e sali minerali. Ha un basso contenuto di calorie e si presta alla preparazione di numerose ricette di pasticceria e cocktails. La caratteristica maggiormente apprezzata è il suo inebriante profumo caratteristico che conferisce gusto esotico alle preparazione alimentari.

Le varietà di colore giallo, in genere vengono utilizzati per frullati e succhi. Infine, il succo del frutto della passione o maracuja è molto usato per la produzione dello sciroppo usato per gelati, salse e gelatine.

frutto della passione