Come rendere più gustosi i formaggi vegani?
Alcuni consigli e idee su come rendere più appetitosi i formaggi vegani.
I formaggi vegani rappresentano un’alternativa gustosa per l’alimentazione, basta solo creare i giusti abbinamenti, proprio come per quelli classici. Le tipologie ricche e numerose, vanno dal tofu allo stracchino vegetale, dal formaggio spalmabile a base di soia alle mozzarelle a base di riso germogliato.
L’importante è sempre non esagerare. I consigli dei nutrizionisti a riguardo parlano chiaro: i formaggi in una dieta mediterranea sana ed equilibrata dovrebbero essere consumati non più di due volte alla settimana. Questo vale sia per i formaggi classici che per quelli vegani.

Formaggi vegani: gli abbinamenti più gustosi
Ecco alcuni abbinamenti gustosi da provare:
- Tofu: ottimo per essere grigliato sulla piastra, un buon contorno di patate al forno lo renderà ancora più morbido. In alternativa è ottimo anche come condimento per un primo piatto, per esempio i fusilli con tofu grigliato a tocchetti e funghi sono molto gustosi.
- Fiocchi di Tofu: ideali per la stagione primaverile ed estiva, sono perfetti se consumati con una fresca insalata e dei pomodorini pachino. Ideali anche per un primo piatto, come per esempio cous cous, farro, orzo o quinoa. Questi, con una consistenza a cereale, consente di far amalgamare in maniera ottimale il prodotto.
- Formaggio spalmabile vegetale: ideale con bruschette tostate o tramezzini per un pranzo al sacco. Versatile e gustoso, può essere affiancato a molte portate oppure essere utilizzato da solo per uno snack, spalmandolo su dei semplici cracker. Sconsigliato solo per i primi piatti, poiché essendo poco corposo, rischia di sciogliersi in modo eccessivo, rilasciando una specie di brodino.
- Mozzarelle a base di riso germogliato: detta anche mozzarisella, questa rappresenta l’alternativa alla vera mozzarella classica. Il suo impiego non può che richiamare una portata che per gli italiani è una tradizione ammirata da tutto il mondo: la pizza! Ovviamente è possibile scegliere per l’impasto le farine che si ritengono più salutari.

Come gustare i formaggi vegani da soli
Se invece si vogliono mangiare solo i formaggi, si possono gustare con delle marmellatine bio, in commercio ce ne sono di moltissimi gusti. Ovviamente si possono anche fare a casa, ne esistono diverse ricette anche nel web. A questo proposito esiste anche il “Grattaveg” ossia il formaggio grana grattugiato in versione vegana.
Leggi anche: Zucchine ripiene al tofu e timo
In caso di ospiti a cena, si può anche creare un tagliere con più formaggi vegani e più marmellatine. Da non tralasciare anche l’abbinamento con il miele se piace, anche questo decisamente gustoso e soprattutto salutare.