Categories: Consigli di cucina

Come pulire gli asparagi e cucinarli

Insieme al sedano e al finocchio, gli asparagi fanno parte della famiglia degli ortaggi da fusto: nella varietà verde e bianca queste verdure sono carnose e dolci e si consumano cotte al vapore o bollite e si prestano poi a essere gustate sia al naturale (insieme a qualche deliziosa salsa di accompagnamento che ne esalti il delicato sapore, come la salsa olandese) oppure gratinate. Per prima cosa vediamo come pulire questi ortaggi…

Come pulire gli asparagi

Scegliete di preferenza asparagi della stessa lunghezza, con gambo sodo, dritto e senza macchie. Sciacquateli sotto acqua corrente per eliminare i residui di terra e poggiate poi tutto il mazzetto sul tagliere: con il coltello da chef eliminate circa 1 cm di gambo, la parte più filamentosa e legnosa. Usando un pelapatate, rifilate i gambi eliminando la parte esterna più dura. Legate poi gli asparagi in piccoli mazzi (circa una dozzina per mazzo) con spago da cucina e passate alla cottura.

Consigli per la cottura

Per la cottura degli asparagi esiste una vera e propria pentola alta e stretta con un cestelli interno estraibile. Questa pentola è stata studiata appositamente per permettere una bollitura perfetta dell’ortaggio in modo che i gambi, più duri, siano immersi in acqua mentre le punte, più tenere, si cuociano grazie al vapore che ne deriva.
Se non avete questa pentola potete utilizzare una pentola per spaghetti (meglio se dotata di proprio colapasta interno): mettete i mazzetti di asparagi in piedi nella pentola, versate tanta acqua bollente quanta ne serve per arrivare a coprire i gambi, salate e cuocete per circa 6-8 minuti. Scolate gli asparagi e usateli come da ricetta.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”97636″]

Ricette con asparagi

Gli asparagi, in primavera, diventano il fulcro di molte ricette sane e gustose: tra i primi irrinunciabili sono il risotto o la pasta agli asparagi e pomodori secchi. Qualche punta di asparago nel minestrone, insieme a pisellini novelli, darà subito un tocco di colore e di calore a un piatto che, da invernale, diviene subito adatto alla mezza stagione.
Se siete amanti degli aperitivi, sarà facilissimo e divertente inventare tante nuovi stuzzichino a base di asparagi: provate, per esempio, a guarnire dei semplici crostini di pane nero tostato con un uova strapazzate e punte di asparago al vapore (uova e asparagi sono una coppia davvero unica!) oppure dare un tocco di verde a una cremosa e leggera mousse di salmone. Sempre per stare in tema, avete già provato il nostro tortino di asparagi e salmone affumicato? Potrebbe essere l’occasione giusta!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago