Come fare il ripieno per ravioli
I ravioli sono un primo piatto gustoso che piace davvero a tutti perché possono essere riempiti in vari modi. Il ripieno per i ravioli può essere realizzato con carne, zucca o pesce a seconda dei gusti. Per questo motivo si comprende che questa pasta ripiena si adatta a tutti i palati.
Per aiutarvi a realizzare queste tre tipologia di ripieno, vogliamo suggerirvi le ricette da seguire allo scopo di ottenere un risultato perfetto. In tutti i casi si tratta di preparazioni non troppo impegnative e quindi alla portata di tutti quanti.
Il ripieno per i ravioli non è complesso da preparare e può essere personalizzato in base alle proprie preferenze. Infatti questa pasta fatta in casa si può riempire davvero con numerosi ingredienti scegliendo semplicemente in base ai propri gusti. Chiaramente ci sono dei ripieni per ravioli più popolari di altri. Ad esempio i ravioli di carne, i ravioli di zucca e i ravioli di pesce sono tre dei più noti e apprezzati.
In tutti i casi, la prima cosa da realizzare è sempre la pasta fresca all’uovo che si prepara con uova e farina. Per fare questo impasto dovete fare una fontana di farina e aggiungere un pizzico di sale e le uova. Impastate il tutto in modo da ottenere un composto compatto e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Lasciate riposare mentre realizzate il ripieno e poi stendete la sfoglia che poi andrete a riempire con il ripieno.
Il ripieno per ravioli di carne che vogliamo suggerirvi vede come ingrediente base la carne macinata che può essere mista oppure di vitello. Per dare sapore a questa carne si usano anche altri ingredienti che, mescolati insieme, permettono di ottenere un ripieno gustoso.
Per realizzare il ripieno di carne dovete per prima cosa prendere una padella e aggiungere un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete poi la carne macinata, la carota tritata e la cipolla tritata. Lasciate soffriggere per circa 10 minuti e poi spegnete il fuoco.
Fate intiepidire gli ingredienti e poi adagiateli all’interno di un frullatore. Aggiungete il sale, il pepe, la noce moscata, le uova e il Grana Padano. Accedete il frullatore per rendere il composto omogeneo.
A questo punto il ripieno sarà pronto e potrete utilizzarlo per riempire la sfoglia dopo averla tirata.
I ravioli di carne possono essere conditi in vari modi. Questa pasta è ottima in bianco, condita semplicemente con del burro fuso e delle foglioline di salvia oppure con una salsa alle noci. In realtà però questi ravioli sono ideali anche conditi con ragù di salsiccia oppure con ragù alla bolognese.
I ravioli di zucca più famosi sono di certo i tortelli di zucca mantovani. Questa pasta ripiena però prevede l’uso di amaretti all’interno del ripieno e quindi il sapore che ne risulta è particolare. Per tale motivo il gusto non piace a tutti gli amanti della zucca. Proprio per questo abbiamo deciso di suggerirvi un ripieno per ravioli di zucca alternativo.
La prima cosa da fare consiste nel pulire la zucca eliminando i semi e la buccia. Tagliate la polpa in cubetti di circa un centimetro di lato. Sistemate i cubetti di zucca in una teglia da forno coperta con carta forno e mettete in forno ventilato preriscaldato a 200°C. Lasciate cuocere la zucca per circa 25 minuti.
Mentre la zucca sta cuocendo, approfittatene per preparare la sfoglia all’uovo con cui realizzare i ravioli.
Tornando al ripieno, mettete in una ciotola tutti gli ingredienti a parte la zucca. Mescolate bene quindi ricotta, Grana Padano, taleggio, noce moscata, sale e pepe nero macinato.
Prendete la zucca e trasferitela in una ciotolina. Schiacciatela con una forchetta rendendola una purea omogenea. Aggiungete poi questa purea al resto degli ingredienti e lavorateli insieme per ottenere ancora una volta un composto omogeneo.
I ravioli di zucca sono una ricetta autunnale dal gusto delicato. Essi si possono condire realizzando una salsa con il gorgonzola oppure con una salsa alle noci.
In alternativa vi suggeriamo di realizzare un condimento semplice con burro fuso e salvia. Questo andrà ad esaltare il sapore della zucca.
Quando si parla di ravioli di pesce si intende in realtà un gran numero di ravioli differenti. Il ripieno di questo tipo di pasta può essere infatti realizzato usando numerose tipologie di pesce. Tra i ravioli di pesce più famosi ci sono quelli al salmone oppure quelli con i gamberi. Entrambi questi tipi di pasta sono gustosi, ma noi vogliamo consigliarvi un ripieno diverso sempre a base di pesce.
Per prima cosa cuocete le patate mettendole a bollire e scolatele poi una volta pronte. Mentre queste cuociono, vi consigliamo di preparare l’impasto per realizzare la sfoglia all’uovo.
Lavate poi le erbette e fatele rosolare in padella antiaderente insieme a un filo di olio extravergine di oliva e all’agio. Aggiungete anche il sale e il pepe. Dopo aver cotto il tutto per 3 minuti circa, scolate le erbette.
Sbucciate quindi le patate e schiacciatele accuratamente. Tritate le erbette e aggiungetele alle patate. Aggiustate di sale e aggiungete anche pepe e noce moscata.
Cuocete quindi in una padella con un filo di olio i filetti di branzino dopo averli tagliati a cubetti. Una volta cotti, uniteli al composto che avete realizzato prima e il ripieno sarà pronto.
I ravioli di pesce si possono condire con un semplice sugo al pomodoro. Anche il tipico abbinamento burro e salvia è in realtà davvero ottimo perché ne esalta il sapore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…