Cannelloni di carne

Un piatto di cannelloni ed è subito festa: ecco come preparare i cannelloni di carne in modo semplice e veloce.

18/11/2014

Sommario

Un piatto di cannelloni ed è subito festa: ecco come preparare i cannelloni di carne in modo semplice e veloce.

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Cannelloni pasta all'uovo 16
  • Carne di manzo macinata 150 g
  • Salsiccia fresca 150 g
  • Parmigiano grattugiato 150 g
  • Burro 100 g
  • Cipolla 1
  • Farina 50 g
  • Latte 500 ml
  • Noce moscata qb
  • Olio extravergine di oliva qb
  • Pepe nero qb
  • Sale qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 815 kcal
  • Grassi 54 g
  • Carboidrati 47 g
  • Zuccheri 9 g
  • Fibre 2 g
  • Proteine 37 g

I cannelloni sono un piatto tipico dell’Umbria e della Toscana, anche se sono conosciuti e preparati in tutt’Italia. Per tradizione sono un piatto da cucinare in occasione delle feste, ma si potrebbero realizzare anche più spesso visto quanto sono buoni e golosi. Sono molto sostanziosi e parecchio calorici e si possono proporre anche come piatto unico seguiti, magari, da una fresca insalata mista e da una porzione di frutta.

Si possono realizzare preparando la sfoglia fresca tradizionale con le uova, la farina ed il sale e poi tagliandola a rettangoli, una volta stesa e tirata. Ma si possono realizzare anche utilizzando la pasta fresca per le lasagne oppure i cilindri di pasta sfoglia già pronti.

Se utilizzi la pasta fresca per le lasagne devi far bollire per qualche minuto i rettangoli di sfoglia in acqua bollente salata, e poi disporli ad asciugare e raffreddare su di un canovaccio pulito. Quindi sistema il ripieno al centro del foglio e poi lo ripieghi e lo arrotoli in modo da ottenere il cannellone.

Se utilizzi, invece, i cilindri di pasta già pronti per l’uso, devi farli lessare molto al dente e poi riempirli.

Il ripieno può essere preparato in svariati modi ed abbinamenti di ingredienti: solitamente la farcia è a base di carne o di ricotta e spinaci ma puoi riempirli con formaggio, verdure, prosciutto etc.


Leggi anche: Come cuocere correttamente la pasta: tempo di cottura e segreti

Una volta preparati si dispongono in una teglia, si coprono di besciamella e si fanno cuocere nel forno: il risultato è un piatto delizioso, amato da grandi e piccini e che rallegrerà la tavola con la sua fragranza.

Di seguito la ricetta per realizzare i cannelloni di carne con i cilindri di pasta pronta: sicuramente è il modo più veloce di realizzarli e ti permetterà di preparare questo piatto prelibato in poco tempo e tutte le volte che vorrai gustarli.

Se ami il pomodoro e vuoi dare una nota di colore alla ricetta, puoi aggiungere della passata di pomodoro alla besciamella.

Se non hai tempo di preparare la salsa besciamella, puoi acquistarla già pronta.

Preparazione

  1. Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e un filo di olio extravergine di oliva.
    Portala a bollore e poi tuffaci i cannelloni facendoli cuocere per 4 minuti.
  2. Quindi scolali e disponili su di un canovaccio da cucina pulito ed inumidito in modo da bloccare la cottura e farli raffreddare.
  3. Mentre i cannelloni riposano, fai sciogliere 50 g di burro in un pentolino mantenendo la fiamma bassa. Unisci la farina setacciata amalgamandola al burro con un cucchiaio di legno. Aggiungi poco alla volta il latte, mescolando in continuazione in modo che non si formino grumi.
    Falla addensare, sempre mescolando. Prima di toglierla dal fuoco condisci con sale, pepe e noce moscata.
  4. Pela la cipolla e tritala finemente.
    Metti sul fuoco una casseruola con 50 g di burro e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
    Fai scaldare e poi unisci la cipolla tritata. Falla appassire per un minuto e poi aggiungi la polpa di manzo macinata e la salsiccia sbriciolata lasciando rosolare.
  5. Una volta che la carne si è rosolata uniformemente, spegni il fuoco e unisci metà della besciamella.
    Condisci con il pepe nero appena macinato e con 100 g di parmigiano grattugiato.
  6. Riempi i cannelloni aiutandoti con una sacca da pasticcere o utilizzando un cucchiaino e disponili in una teglia da forno ben imburrata uno vicino all’altro.
  7. Ricoprili con la besciamella rimasta, spolverizzali con il parmigiano e metti nel forno già caldo a 180 gradi lasciando cuocere per una ventina di minuti o finchè sulla loro superficie non si sarà formata una deliziosa crosticina dorata.
  8. Infine estrai dal forno, distribuisci nei piatti e servi in tavola i cannelloni di carne ben caldi.
    Buon appetito!!!