Camilla: torta di carote con mandorle e anacardi
Ecco una rielaborazione della famosissima "Camilla": carote e mandorle, ma con l'aggiunta degli anacardi!
Un classico dolce, ottimo per la colazione o una ricca merenda. Delicata, ma squisita, questa torta piacerà a tutti!
Abbiamo arricchito il tradizionale mix carote e mandorle con anacardi e qualche pinolo e il risultato è stato perfetto.
Leggerissima perché senza burro, è una torta profumata all’arancia e soprattutto nutriente grazie alla presenza, appunto, delle carote e delle mandorle.
Vi darà conforto ed energia e perché non provare a farla con i bambini? Non vedranno l’ora di mangiarla!
Preparazione
- Preparate tutti i vostri ingredienti sul piano di lavoro.
- Sbucciate e mettete le carote nel mixer. Iniziate a tritarle.
- Aggiungete pian piano l’olio di semi per creare una sorta di crema di carote e poi mettetela da parte.
Preriscaldate il forno statico a 180° e oliate leggermente una teglia da 24cm o più di diametro, poi spolveratela il tutto con un po’ di farina. - Montate ora le uova con lo zucchero fino ad ottenere un bel volume. Dopodiché, con una spatola o un cucchiaio di legno, amalgamate anche lo yogurt, mescolando dall’alto verso il basso. Fate attenzione a non smontare il composto.
- A questo punto incorporate poco per volta l’impasto di carote e olio, mescolando sempre dall’alto verso il basso.
- Setacciate e aggiungete la farina con il lievito al composto continuando a mescolare piano e dal basso verso l’alto.
- Tritate le mandorle, gli anacardi e i pinoli. Per chi volesse mandorle e anacardi possono essere tritati più grossolanamente e i pinoli lasciati interi.
Aggiungeteli al vostro composto. - Infine grattugiate la scorza e spremete il succo dell’arancia.
- Versate il vostro composto nella teglia e infornate per 40-50 minuti a seconda del vostro forno.
- Sfornate e spolverate con zucchero a velo quando si sarà raffreddata.
Nei giorni seguenti consigliamo di scaldarla qualche minuto al forno per una consistenza più fragrante.