Calamarata allo scoglio

Se volete gustare il sapore del mare, inebriandovi con profumi e sapidità dovete assolutamente realizzare questo primo piatto: la calamarata allo scoglio!

Calamarata allo scoglio

Calamarata allo scoglio

La calamarata allo scoglio è una tra le ricette della cucina tradizionale italiana più amata e cucinata soprattutto in occasioni di ricorrenze particolari come il cenone della Vigilia di Natale o quello dell’ultimo dell’anno.

 

 

 

Calamarata allo scoglio
Questo tripudio di sapore e fragranze è un eccellente primo piatto per iniziare alla grande un pranzo o una cena a tema dopo uno stuzzicante antipasto di mare. Ma può anche essere proposto come piatto unico data la ricchezza di molluschi e frutti di mare nonchè di pasta.

Pasta da utilizzare

La ricetta ha origini partenopee e prende il nome dal tipo di pasta utilizzata per preparare la ricetta, la calamarata appunto.

La calamarata è un formato di pasta liscia e ruvida, trafilata al bronzo e a lenta essiccazione. In pratica è un mezzo pacchero, ideale per questo piatto perché la superficie ruvida assorbe alla perfezione il sugo del condimento e quindi anche tutto sapore di mare che sprigiona dal sughetto risulta più fresco ed intenso.

Condimento perfetto per la calamarata

Naturalmente la base di questo piatto rinomato è il pesce che ha le sue varianti sia dal nostro gusto personale che dalla stagionalità del pescato. Consiglio naturalmente di utilizzare pesce fresco, ma all’occorrenza potete utilizzare anche quello surgelato oppure sostituire alcuni peschi freschi con quelli surgelati.

La scelta è molteplice e innumerevole:

  • pesci
  • molluschi
  • frutti di mare
  • crostacei

Calamarata allo scoglio

Possiamo creare ogni volta una calamarata allo scoglio sempre nuova e gradevole.

Nella calamarata allo scoglio che voglio proporvi oggi la fanno da padroni i polpi veraci di scoglio, calamari, cozze e vongole veraci, qualche gamberone e le canocchie o cicale di mare.

Andremo così a realizzare una calamarata allo scoglio senza spine che sarà molto gradita e assaporata anche da piccini e anziani che non dovranno stare attenti a non ferirsi la gola o la bocca.

Pasta fredda alla greca

E ora qualche consiglio per realizzare la calamarata allo scoglio

Attenzione che i polpi di scoglio siano veraci: devono avere 2 file di ventose e colorazione brillante.

  • Fateli pulire dal pescivendolo
  • Poi a casa lavateli bene
  • Quindi tagliateli a pezzettini.

Acquistate calamari freschi e dal colore vivace e l’occhio non appannato facendoli pulire dal pescivendolo. A casa lavateli bene e tagliate tentacoli a rondelle e i tentacoli a pezzetti.

Le canocchie devono essere piene e medio grandi: attenzione che se non sono fresche sono mezze vuote e presentano delle macchie scure. Lo stesso criterio vale per i gamberoni che, se freschi, non devono presentare macchie scure e il colore deve essere vivido e il carapace brillante.

Come cucinare il salmone
Infine i frutti di mare

I frutti di mare devono essere vivi per poterli pulire alla perfezione e per assaporarli all’eccellenza. Pulite bene cozze e vongole e poi fateli aprire in una padella procedendo con la ricetta.

Preparazione

  1. Versate 3 cucchiai di olio extravergine di oliva insieme ad 1 spicchio di aglio pelato in una padella antiaderente.
  2. Fate imbiondire per un paio di minuti lo spicchio di aglio e poi aggiungete i frutti di mare eliminando l’aglio.
  3. Coprite la padella, alzate la fiamma e fate aprire vongole e cozze scuotendo ogni tanto la padella per farle aprire. Dopo 5 minuti spegnete il fuoco.
  4. Sgusciatele tenendole qualcuna intera per guarnire poi il piatto. Tenete da parte l’acqua di apertura dei frutti di mare dopo averla filtrata.
  5. Una volta puliti calamari e polpi, sciacquateli e tagliate le sacche a rondelle e i tentacoli a pezzettini.
  6. Mettete i molluschi in una padella antiaderente con i bordi alti. Bagnate con l’olio extravergine e fateli diventare rosa insieme all’aglio mantenendo una fiamma bassa. Quindi alzate la fiamma, spruzzate con il vino bianco e fatelo sfumare per 1 minuto.
  7. Aggiungete la passata di pomodoro e i pomodorini. Aggiustate di sale e pepe. Mescolate e fate cuocere per una decina di minuti mescolando ogni tanto.
  8. Nel frattempo calate la calamarata in una casseruola con abbondante acqua salata e fatela lessare.
  9. Aggiungete nella padella i frutti di mare insieme alla loro acqua filtrata e i gamberoni sgusciati e senza testa.
  10. Mescolate bene, abbassate la fiamma continuando la cottura fino a che non si sia cotta la calamarata.
  11. Trasferite la pasta nel wok, mescolate facendo amalgamare molto bene tutti gli ingredienti a fiamma vivace e poi togliete dal fuoco.

Frutti di mare, calamarata allo scoglio, pasta allo scoglio, pesce, cozze, vongole

Distribuite in piatti individuali la Calamarata allo scoglio. Guarnite ogni piatto con i frutti di mare col guscio e spolverizzate con prezzemolo tritato. Buon appetito!!!