Manzo in crosta con lenticchie
Un secondo piatto perfetto per le feste ma non solo!
Siete alla ricerca di un piatto saporito, gustoso e poco costoso per le vostre cene festive? Eccolo: il manzo in crosta con lenticchie fa al caso vostro! Un guscio di croccante e dorata pasta brisè che racchiude un ripieno morbido, saporito e gustosissimo!
Preparazione
- Preparate gli ingredienti per la ricetta: mettete in ammollo le lenticchie secche in acqua fredda per un paio d’ore. Nel frattempo, rosolate il filetto di manzo in un po’ d’olio fino a che la carne avrà una deliziosa crosticina.
- In una casseruola, ponete il burro a sciogliere con un po’ di olio extra vergine. Quando l’olio e burro saranno caldi, ponete il misto per soffritto e il rosmarino nel tegame e lasciate soffriggere per una decina di minuti per creare un fondo di cottura, quindi aggiungete le lenticchie precedentemente ammollate e ben scolate, mescolate e lasciate che i legumi si tostino per qualche istante. Sfumate con il brodo e cuocete le lenticchie per 30-40 minuti o fino a che saranno tenere. Se necessario, aggiungete brodo durante la cottura.
- Una volta cotte, scolate le lenticchie dall’eccesso di olio, rimuovete il rosmarino e frullatele in un mixer.
- Srotolate la pasta brisèe su un tavolo e disponete al centro una porzione di crema di lenticchie spessa circa un centimetro. Prendete poi il manzo, spalmatene il sopra con la crema di lenticchie. Infine adagiate la parte senza crema sulle lenticchie spalmate sulla pasta, e aggiungete crema fino a che il cotechino non ne sarà completamente ricoperto.
- A questo punto non resta che chiudere la pasta: prendete un lembo di pasta e ripiegatelo sul filetto, poi fate lo stesso con l’altro lembo e sigillate i lati come se fosse un pacco regalo. Rimuovete infine la pasta in eccesso.
- Accendete il forno a 180° C. Ponete con cura il manzo su una placca rivestita da carta da forno, sbattete il tuorlo dell’uovo e usatelo per spennellare la superficie della crosta. Infornate per 30 minuti o fino a che la crosta di pasta brisèe non sarà perfettamente dorata. Per una cottura più decisa della carne ed evitare che la pasta si bruci, ponete un foglio di alluminio sopra la pasta e continuate la cottura per qualche minuto in più.
Manzo in crosta con lenticchie
In questa portata il manzo viene insaporito ancora di più dalle lenticchie, legume molto apprezzato nel nostro Paese e tipicamente festivo grazie alle tradizionali usanze che lo vogliono come portafortuna. Si dice, infatti, che chi mangia le lenticchie durante le festività invernali, avrà molto denaro durante tutto l’anno nuovo. In questo piatto, le lenticchie non vengono servite come contorno, ma vengono ridotte in una saporita crema che andrà ad avvolgere il gustoso manzo. A sua volta, la croccante pasta, che verrà dorata in forno, abbraccia la carne e il legume per un risultato davvero straordinario.
Questa portata è adatta per il pranzo di Natale di carne, ma anche come ricetta per il cenone di Capodanno. Un piatto molto simile è presente sulle tavole dei Paesi anglosassoni proprio nel periodo natalizio. Si chiama Beef Wellington, manzo alla Wellington, e al posto delle lenticchie prevede paté e un trito di funghi, cipolle ed erbe. Il perché questo modo di cuocere la carne si chiami “alla Wellington” non è chiaro. Secondo alcune teorie perché gli ingredienti di questa ricetta erano molto amati dal primo duca di Wellington, Arthur Wellesley. Secondo altre il merito è di uno chef inglese che, durante le guerre napoleoniche, voleva dare un nome più patriottico al piatto francese filet de bœuf en croûte.
Leggi anche: Lenticchie, come cucinarle e ricette sfiziose